28/03/2023 - Un vero e proprio tour, che tappa dopo tappa, vuole toccare i comuni della provincia, in compagnia dei professionisti dell’area oncologica di Parma, abbinando la scoperta del territorio ad un messaggio di salute e benessere. Presentata questa mattina la seconda edizione delle “Camminate della Salute” che si snoderà lungo il percorso dei Mulini di Felino, dei Barboj a Lesignano de’ Bagni, della riva del Taro tra Fornovo e Medesano. Con una partecipazione a Vivicittà del 2 aprile a Sala Baganza dove saranno presenti i medici dei Centri Antifumo di Ausl e Uisp offrirà la possibilità ai partecipanti di aggiungere alla quota di iscrizione una donazione per il Centro oncologico.
L’iniziativa è promossa dalla campagna “Insieme con te” a favore del Centro oncologico di Parma, affiancata da Unione Parmense degli Industriali e Munus Fondazione di Comunità, e vuole offrire ai cittadini un momento di benessere e alle aziende che aderiranno, diventando così “Aziende Amiche”, un’occasione unica per realizzare una iniziativa di welfare aziendale. Numerose le “Aziende amiche” che la scorsa edizione hanno partecipato coinvolgendo i propri dipendenti in un’attività di prevenzione. Perché, come hanno ribadito i professionisti oncologi del Maggiore e come dimostrano le ricerche scientifiche, l’attività fisica è il principale motore di benessere.
“Le aziende del territorio stanno rispondendo con grande attenzione alle diverse iniziative ideate da Insieme con Te a sostegno del nuovo Centro Oncologico di Parma – dichiara Cesare Azzali, Direttore Unione Parmense degli Industriali -, assicurando un importante contributo alla costruzione di una comunità sempre più proiettata verso un alto livello della qualità della vita e della cura delle persone. Con le Camminate della Salute le imprese possono tornare ad essere protagoniste, insieme ai loro dipendenti, di un’azione concreta che unisce solidarietà, welfare e valorizzazione del territorio, concetti che sempre più spesso si intrecciano con la loro attività caratteristica di produttori di valore economico e che concorrono al miglioramento del contesto sociale a cui appartengono”.
Le Camminate della salute hanno incontrato la collaborazione delle amministrazioni dei territori di Felino, Lesignano de’ Bagni, Fornovo e Medesano che hanno offerto un fattivo contributo attraverso le Pro Loco e il coinvolgimento delle associazioni di volontariato, in particolare The Angels; Natura e Vita, Circolo Gruppo Amici Rivalta, AV Collecchio e AV Langhirano.
Dietro il nastro della simbolica partenza il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e commissario straordinario Ausl Massimo Fabi affiancato dalla direttrice sanitaria ff nonché direttrice della Radioterapia Nunziata D’Abbiero e dal direttore dell’Oncologia Medica Francesco Leonardi, con il presidente di Munus Giorgio Delsante.
“Ringrazio Unione Parmense degli Industriali, le aziende che vorranno diventare ‘Amiche’, i volontari, Uisp, le amministrazioni comunali oltre ai professionisti di area oncologica del Maggiore e dei centri antifumo di Azienda Usl oltre che Munus – ha aggiunto Massimo Fabi – perché con il loro impegno corale contribuiscono a diffondere sul territorio la conoscenza del progetto del Centro oncologico e soprattutto propongono ai cittadini un’iniziativa di prevenzione concreta per il nostro benessere, quella di una costante e piacevole attività fisica”.
Al loro fianco gli sponsor tecnici che forniranno il pacco gara per i partecipanti alle camminate come il Consorzio del Parmigiano Reggiano, i Consorzi di Tutela del Salame Felino IGP e della Coppa di Parma IGP, Parmalat, Esselunga, Errea, Panificio Boni, Agricola Iris e Baschieri Renato.