"La casa, primo luogo di cura": il nuovo numero dei Quaderni di Parma

Il sistema salute mentale di/nella comunità tema centrale della decima uscita, dedicata a Tradardi, della collana con i contributi del subcommissario Pellegrini e altri professionisti

10/07/2024 - “La casa della persona come primo luogo di cura. Servizi di Comunità e Prossimità” è il titolo della decima pubblicazione della collana “Quaderni di Parma”, iniziativa editoriale del Dipartimento assistenziale integrato Salute mentale Dipendenze patologiche dell’Ausl di Parma per raccontare e capire la salute mentale, grazie ai contributi di professionisti,  associazioni, scuole, università e movimenti.

In questo decimo quaderno, dedicato a Vincenzo Tradardi, medico e professore universitario di fisiologia umana, Pietro Pellegrini, sub commissario sanitario e direttore del Dipartimento assistenziale integrato Salute mentale Dipendenze patologiche, approfondisce insieme ad altri professionisti l’importanza della creazione di un sistema di salute mentale di/nella comunità, descrivendo le esperoenze di progetti sperimentati come il Budget di Salute, l’automutuoaiuto, il fare assieme, le attività con le famiglie, varie azioni volte all’inclusione sociale, lavorativa, abitativa.

I contributi presenti nella pubblicazione nel promuovere la casa della persona come primo luogo di cura cercano di dare attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal DM 77/2022 e intendono delineare i Servizi di Comunità e Prossimità mediante la riconversione dei servizi del welfare, in particolare delle Residenze psichiatriche, delle Case Residenza Anziani e delle strutture per la disabilità.

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 11 luglio 2024

In caricamento...