Disturbi alimentari e pandemia, il 16 marzo un evento di sensibilizzazione

In occasione della giornata mondiale sui Disturbi del comportamento alimentare, al campus universitario va in scena "Invisibile. Quadri di una pandemia", evento formativo-culturale a cura di Ausl Parma e Associazione Dioscuri

10/03/2023 - L'isolamento e la perdita di contatto sociale durante le fasi di lockdown, la difficoltà di accesso alle cure e il cambiamento repentino della routine: sono alcuni fattori che hanno senza dubbio esacerbato le criticità legate ai disturbi del comportamento alimentare durante la pandemia. Si parla di questo tema giovedì 16 marzo a Parma, con un evento di promozione della salute dal titolo "Invisibile. Quadri di una pandemia". Si tratta di un appuntamento organizzato dall'Azienda Usl di Parma e l'Associazione Dioscuri all'Auditorium Santa Elisabetta del campus unversitario in occasione della Giornata mondiale sui Disturbi del comportamento alimentare, articolato in due momenti distinti.

Scarica il programma dell'evento.

Alle ore 15 si terrà una conferenza dal titolo "Il corpo contemporaneo - I disturbi del comportamento alimentare e le conseguenze di una pandemia": dopo l'introduzione ed il saluto delle autorità, saranno gli esperti del settore a confrontarsi e concludere il momento di formazione con una tavola rotonda dal titolo "Insieme per prevenire"

Alle ore 18 invece, andrà in scena il reading teatrale "Invisibile. Quadri di una pandemia" di Jurta produzioni, con la regia di Francesca Rossi e le voci recitanti di Mario Sucich, Andrea Sagni e Francesca Rossi. Durante la performance gli attori, accompagnati da una colonna sonora e video, eseguiranno letture sui vissuti emotivi sperimentati durante il lockdown.

 La partecipazione è su invito, per informazioni è possibile contattare i seguenti indirizzi e-mail:

dioscuriproduzioni@gmail.com

marzaduri.katia@gmail.com 

chiara.depanfilis@unipr.it

 

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 16 marzo 2023

In caricamento...