“Connessioni nella comunità educante”, al via un ciclo di webinar dedicati al personale docente

Filo conduttore degli incontri, la cultura della prevenzione tra i giovani, intesa come principale mezzo di integrazione nella società. Primo appuntamento giovedì 19 novembre

17/11/2020 - La prevenzione come strumento di integrazione, come mezzo capace di promuovere senso di appartenenza  e ridurre le conseguenze dell’esclusione sociale. Se ne parla a “Connessioni nella comunità educante”,  un ciclo di tre webinar dedicati ai docenti di ogni ordine e grado. Si tratta di un momento di formazione per gli insegnanti, organizzato da S.o.l.e. Italia e dall’Azienda Usl di Parma, in collaborazione con Università di Parma, Comune di Parma,  Provincia di Parma e CNA.

Obiettivo dei webinar è fornire ai docenti i mezzi necessari per consolidare le relazioni negli adolescenti con il mondo adulto, per rafforzare il radicamento sociale e per limitare gli effetti dell’esclusione dalla società, contribuendo a rendere indipendente il mondo della scuola in ambito di prevenzione.

Nei tre incontri, introdotti da Gilberto Gerra, responsabile Prevenzione, innovazione e ricerca del Dipartimento assistenziale integrato Salute mentale e Dipendenze patologiche dell’Ausl, e moderati da Rossana Cecchi, direttrice del Centro di Servizi per la Salute, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Università di Parma,  verranno approfonditi da esperti del settore altrettanti concetti base legati alla prevenzione: la vulnerabilità, la resilienza e la dipendenza. Partecipare è facile e gratuito: sarà necessario compilare un form online, accessibile dal sito https://prevenzioneparma.blogspot.com/ e si riceverà via mail un link di collegamento alla piattaforma “Zoom”, da cui seguire gli incontri.  I webinar verranno inoltre trasmessi in streaming sul canale “soleitalia2000” della piattaforma Twitch, per consentire la partecipazione a tutti, non solo agli insegnanti.

Il primo appuntamento del ciclo di incontri, dedicato alla vulnerabilità, è per giovedì 19 novembre, dalle ore 17.00 alle 18.30; gli altri incontri, in cui verranno approfonditi rispettivamente i concetti chiave di resilienza e dipendenza, si terranno il 26 novembre (dalle 18.30 alle 20) ed il 3 dicembre (dalle 17.00 alle 18.30). Il programma completo e altre informazioni sono disponibili sul sito www.ausl.pr.it

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 19 novembre 2020

In caricamento...