Coronavirus e vaccini: la campagna accelera e apre a nuove fasce d’età

Le prenotazioni al numero verde, al CUP, in farmacia e online Al via anche le somministrazioni per i 12-15enni con patologie, su chiamata attiva dell’AUSL Dal 10 giugno, in funzione due hub vaccinali per il mondo del lavoro

01/06/2021 - La campagna vaccinale contro il coronavirus prende quota e in linea con le indicazioni nazionali e regionali è pronta ad accelerare e ad aprire le prenotazioni dai 12 anni in su in modo graduale entro il 18 giugno, con l’obiettivo di vaccinare tutti entro la fine dell’estate.

Si procede per fasce di età, con le prenotazioni che si aprono in maniera scaglionata ogni due giorni: 7 e 8 giugno sarà la volta di chi ha tra i12 e i 19 anni; 9 e 10 giugno tocca ai 35-39enni; 11, 12 e 13 giugno spazio alla fascia 30-34; 14 e 15 giugno sono i giorni per chi ha tra i25 e i 29 anni e infine dal 16 al 18 giugno si chiuderà con i 20-24enni. Ovviamente le prenotazioni restano aperte anche nei giorni successivi.

LE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE

Per fissare l’appuntamento, occorre chiamare il numero verde 800.60.80.62 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13), oppure rivolgersi agli sportelli unici CUP dell’AUSL o alle  farmacie che effettuano prenotazioni Cup; oppure tramite i servizi online con il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb.

I 40-49ENNI

I cittadini di età compresa fra i 40 e i 49 anni che già si sono registrati nel portale dedicato (a Parma e provincia si tratta di circa 23.000 persone) nella giornata del 2 giugno riceveranno un sms o email dall’AUSL con l’invito a prenotarsi come sopra indicato a partire da giovedì 3. A partire dal 4 giugno, invece, potranno prenotarsi  i cittadini tra i 40 e i 49 anni che non si sono registrati con le consuete modalità prima citate.  

AL VIA LE VACCINAZIONI PER I 12-15ENNI “FRAGILI”

A partire dal 3 giugno prendono il via anche le chiamate dei ragazzini  di età tra i 12 e i 15 anni con patologie. Per loro, non è necessaria la prenotazione: i genitori saranno contattati dall’AUSL.

DUE CENTRI VACCINALI PER GLI ADDETTI DELLE IMPRESE

Apriranno dal 10 giugno e saranno due a Parma e provincia i centri (hub) per la vaccinazione  dei dipendenti delle aziende private, ciascuno con una capacità di 500 vaccinazioni al giorno. Le domande di allestimento dei centri vaccinali hanno avuto nei giorni scorsi il via libera della Regione, e ora sono pronti a partire: l'Azienda Usl di Parma fornirà gratuitamente i vaccini e il materiale necessario alla somministrazione, mentre saranno a carico delle imprese, in quanto datori di lavoro, i costi organizzativi e del personale sanitario impiegato. Le vaccinazioni avverranno su base volontaria e il rifiuto non può costituire motivo di discriminazione nei confronti del lavoratore. Uno dei centri verrà gestito dall'Unione parmense degli industriali, un altro da una società privata di medicina del lavoro (Medilavitalia). Saranno a disposizione delle imprese associate e di quelle che si rivolgeranno ai gestori dell'hub per richiedere la vaccinazione del proprio personale.

L’APPELLO DELL’AUSL

E' fondamentale che i dipendenti delle ditte private che saranno vaccinati in questi centri non prenotino la vaccinazione anche sui canali di prenotazione dell'Ausl, altrimenti si rischia di sovraccaricare inutilmente l'organizzazione degli appuntamenti e quella della gestione delle dosi di vaccini.

 

Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 1 giugno 2021

In caricamento...