Covid, vaccinazioni personalizzate per i sordi di Parma e provincia

Un percorso su misura per agevolare l’accesso e l’orientamento per le persone sorde grazie all’Ente Nazionale Sordi di Parma

16/06/2021 - Un’organizzazione su misura, pensata e realizzata per chi comunica con la Lingua dei Segni Italiana (LIS). A renderla possibile è stata la volontà e l’impegno della Sezione Provinciale ENS Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Usl di Parma.

L’organizzazione degli appuntamenti su quattro doppie giornate – una per la prima dose e una per il richiamo – è servita anche a rendere personalizzato, quindi più efficiente, il percorso. Ad accogliere gli oltre 60 utenti sordi candidati al vaccino anti Covid-19 al Centro vaccinale ospedaliero, medici e operatori alla presenza di Interpreti professionali della Lingua dei Segni Italiana-LIS, indicati dal Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna. Oltre 150 invece i sordi che si sono recati in modo autonomo presso gli altri centri vaccinali sul territorio di Parma e provincia, talvolta supportati da famigliari, con la garanzia di accesso immediato e orientamento adeguato alle specifiche difficoltà, con l’uso di mascherine trasparenti per consentire la lettura labiale.

Sul tema della vaccinazione anti Covid 19, la sensibilizzazione verso un intervento mirato e attento alle diverse disabilità è arrivata alle Aziende sanitarie anche dall’Assessorato alle politiche per la salute della Regione che vi ha dedicato un protocollo specifico con la  Federazione Associazione Nazionale persone con Disabilità (FAND) e Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH).

Gabriele Dall’Asta, Presidente provinciale della Sezione ENS di Parma, ringrazia la struttura Ospedaliera per la collaborazione e il coordinamento, rimarcando la necessità di continuare a collaborare su altri progetti per favorire l'accessibilità alle persone sorde nelle strutture sanitarie con la presenza dell'interprete LIS in considerazione della primaria importanza della salute e della prevenzione.

“Una collaborazione fattiva quella che si è realizzata con ENS Parma e un’opportunità concreta per adeguare l’organizzazione alle esigenze delle diverse categorie di persone, un’occasione preziosa per migliorare l’effettiva accessibilità ai servizi”, affermano insieme Marina Iemmi e Emilio Cammi, rispettivamente direttore delle professioni sanitarie del Maggiore e del Servizio infermieristico e tecnico dell’Azienda Usl, che formulano un ringraziamento particolare per gli operatori addetti alle  prenotazioni e a quelli delle sedi vaccinali.

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 16 giugno 2021

In caricamento...