Dati d'attività del dipartimento assistenziale integrato Salute mentale e Dipendenze patologiche

anno 2022

Il dipartimento assistenziale integrato Salute mentale e Dipendenze patologiche è costituito da una rete molto ampia di servizi: 42 punti ambulatoriali (12 della NPIA – neuropsichiatria, infanzia e adolescenza - 20 della PA – psichiatria adulti -  e 10 delle DP – dipendenze patologiche), 22 residenze (1 per la NPIA, 18 per la PA e 3 per le DP), i servizi psichiatrici ospedalieri a direzione universitaria e l’ospedale privato “Maria Luigia”.  

Area salute mentale adulti

ANNO

NUMERO UTENTI IN CARICO AI CSM (Centri di Salute Mentale)*

2019

6.061, di cui nuovi 690

2020

5.816, di cui nuovi 555

2021

6.012, di cui nuovi 611

2022

6.114, di cui nuovi 616

 * Si tratta del numero di utenti seguiti stabilmente dal servizio, con progetto terapeutico.

La quota prevalente di utenti (61%) si colloca nella fascia d’età 40-69 anni, mentre la fascia con età inferiore ai 39 anni è il 25,4% e quella con oltre 70 anni il 13,5%.

Area neuropsichiatria infanzia e adolescenza (NPIA)

ANNO

NUMERO UTENTI IN CARICO (*)

2019

4.002, compresi 512 nuovi casi

2020

3.105, compresi 632 nuovi casi

2021

3.890, compresi 530 nuovi casi

2022

4.114, compresi 574 nuovi casi

 * Si tratta del numero di utenti seguiti stabilmente dal servizio, con progetto terapeutico.

 L’utenza della NPIA è prevalentemente maschile (60,6%) ed ha principalmente un’età compresa tra i 6 e i 13 anni.

Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 10 ottobre 2023

In caricamento...