Elezioni politiche del 25 settembre: come fare per il voto assistito, per il voto a domicilio e in caso di isolamento per covid
Cosa fare per votare: tutte le info
In previsione delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda Usl è a disposizione dei cittadini elettori che hanno diritto all’esercizio del voto assistito e del voto a domicilio per chi possiede i requisiti previsti dalla legge n.22 del 27 gennaio 2006.
Nel dettaglio, ecco cosa occorre fare.
VOTO ASSISTITO
Le persone che soffrono di gravi deficit visivi o sono impossibilitate a usare le mani e non sono dunque in grado di votare autonomamente, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia. Per esercitare questo diritto, i cittadini “fisicamente impediti al voto” devono richiedere il certificato gratuito al Servizio di Igiene Pubblica dell’Azienda USL: telefono 0521 865301-865314 dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 o direttamente al Servizio di Medicina Legale in via Vasari 13/a a Parma nelle giornate del 20, 21,23 e 24 settembre, dalle 9 alle 11. Il certificato andrà presentato al Presidente di seggio il giorno della votazione.
VOTO A DOMICILIO
Le persone che per gravi malattie dipendono da apparecchi elettromedicali o con infermità tali da rendere impossibile l'allontanamento dalla propria abitazione, anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal Comune, (cioè le persone “intrasportabili”), possono presentare richiesta per effettuare il voto a domicilio. La richiesta va presentata in carta libera al Sindaco del Comune di residenza, con una copia della tessera elettorale e un certificato gratuito rilasciato dal Servizio di Igiene Pubblica dell'Azienda USL da cui risulti l'infermità fisica. Per ottenere la certificazione, occorre chiamare i numeri 0521 865301-865314 dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12. Si ricorda che le domande al Sindaco del Comune di residenza devono pervenire nel periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia entro lunedì 5 settembre. Le richieste eventualmente presentate tardivamente, verranno accolte compatibilmente con le esigenze organizzative dei singoli Comuni.
PERSONE POSITIVE AL CORONAVIRUS IN ISOLAMENTO
Le persone in isolamento perché positive al coronavirus rientrano tra coloro che possono esercitare il diritto di voto a domicilio. I nominativi di questi cittadini, registrati ufficialmente negli elenchi del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl, nei giorni precedenti al 25 settembre sono comunicati dall’Azienda sanitaria agli Uffici elettorali dei rispettivi Comuni di residenza. Pertanto, i cittadini non devono richiedere alcun certificato all’Azienda sanitaria, ma rivolgersi direttamente all’Ufficio elettorale del proprio Comune ed esprimere la volontà di esercitare il diritto di voto a domicilio.
modificato: | martedì 13 settembre 2022 |
---|