In Emilia-Romagna farmacie sempre più al servizio dei cittadini
Firmata una nuova intesa tra la Regione e le Associazioni di categoria. In programma una campagna di comunicazione
Bologna, 26 luglio 2023 - In Emilia-Romagna le farmacie sono sempre più vicine ai cittadini, grazie al nuovo protocollo d’intesa tra la Regione e le Associazioni di categoria delle Farmacie convenzionate, che fa un altro passo avanti nell’ambito della Farmacia dei Servizi.
Dal 2019, infatti, l’Emilia-Romagna è impegnata nella realizzazione e nello sviluppo di questa realtà - che vede nelle farmacie un presidio sempre più forte sul territorio, in grado di dare servizi e risposte rapide ai bisogni della comunità - ma con questa nuova intesa viene ulteriormente valorizzato il ruolo del farmacista in modo che possa offrire un servizio utile condiviso con i medici.
Il protocollo - coerente con le indicazioni della Commissione nazionale Salute sulla sperimentazione di nuovi servizi - ha una durata biennale e definisce diversi ambiti di attività: servizi cognitivi (monitoraggio dell'aderenza alla terapia, ricognizione della terapia farmacologica, indicazioni al paziente sulle corrette modalità di assunzione di farmaci, rilevazione di sospette reazioni avverse ai trattamenti farmacologici), servizi di front office per il Fascicolo Sanitario Elettronico, servizi di telemedicina, somministrazione di vaccini contro il Coronavirus e vaccini antinfluenzali. E ancora, rafforzamento del ruolo delle farmacie come luoghi nei quali realizzare iniziative a sostegno della prevenzione, della promozione della salute nonché della territorializzazione nell’accesso alle cure (ad esempio erogazione personalizzata della terapia antibiotica prescritta in applicazione del Piano nazionale di contrasto all’antibiotico resistenza; progetti di screening). Una campagna di comunicazione del servizio sanitario regionale, che sarà realizzata nei prossimi mesi, spiegherà ai cittadini le principali novità.
modificato: | giovedì 27 luglio 2023 |
---|