8 Marzo, Festa della Donna: cent'anni di lotta alla discriminazione di genere

Per il centenario, a Parma, nona edizione del convegno sulla Medicina delle Differenze. A che punto siamo e quali strumenti a tutela della parità di genere nel mondo del lavoro

23/02/2023 - Dal 1922, l'8 marzo è la Giornata internazionale della Donna. Celebrata ogni anno per denunciare le discriminazioni di genere e rivendicare le conquiste sociali ottenute dalle donne, per le due Aziende sanitarie di Parma è l’occasione, ormai pluriennale, di presentare il convegno dedicato alla Medicina delle differenze. Quest'anno l'evento intende fare il punto sulla lotta alle discriminazioni e sugli strumenti a tutela della parità di genere nel mondo del lavoro a 100 anni dall'istituzione della Giornata.

Ad introdurre il convegno, ospitato in Aula Congressi dell'Ospedale Maggiore di Parma, alle 14, le presidenti dei Comitati Unici di garanzia (CUG) delle Aziende Sanitarie di Parma, Emilia Solinas per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e Sandra Vattini per l’AUSL, e Antonella Vezzani, Consigliera di Parità Provincia di Parma. Seguono i saluti di Caterina Bonetti e Ettore Brianti, rispettivamente Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale e Assessore Politiche Sociali e per la Salute del Comune di Parma, Paolo Martelli, Pro Rettore Vicario Università di Parma, Andrea Massari, Presidente Provincia di Parma, Nunziata D’Abbiero, Direttrice sanitaria del Maggiore e Massimo Fabi, Direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria e Commissario straordinario AUSL.

Dalle 15, l’incontro entra nel vivo con due relazioni sul significato della parità di genere tra donne e uomini rispetto ai loro diritti, trattamento, responsabilità, opportunità e risultati economici e sociali.

Il convegno è l’occasione per presentare un’indagine, svolta nell’ospedale di Parma, sulla qualità della vita nelle professioni sanitarie analizzando i rapporti fra i generi e generazioni, la conciliazione lavoro-famiglia e la progressione di carriera. Segue un focus sul ruolo delle istituzioni  e sugli strumenti a tutela della parità di genere nel mondo del lavoro. La giornata si conclude con una tavola rotonda, con il coinvolgimento di istituzioni provinciali, regionali e nazionali.

INFO

Note

Il convegno sulla Medicina delle Differenze, giunto alla sua nona edizione, è organizzato dal Comitato unico di garanzia delle due Aziende sanitarie di Parma,  con il patrocinio di Università, Comune, Provincia e Ispettorato del lavoro di Parma, Associazione Italiana Donne Medico (A.I.D.M), Fidapa-BPW Italy, Movimento Italiano Casalinghe – Moica, Feder Manager Minerva, Associazione Mogli Medici italiani, Stati generali delle Donne.
Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 2 marzo 2023

In caricamento...