Migranti, il 27 a Fidenza convegno regionale su aspetti sanitari e interreligiosi dell'accoglienza
Il cardinale Zuppi, l'assessore Donini, il vescovo Vezzoli, il commissario Ausl Fabi e il sindaco Massari tra i relatori dell'evento accreditato Ecm, uno degli appuntamenti decentrati più importanti del Festival della Migrazione di Modena
5/10/2023 - "La salute degli immigrati e dei profughi e richiedenti asilo: aspetti sanitari e aspetti religiosi e culturali" è il titolo di un convegno organizzato a Fidenza il 27 ottobre, oltre che dall'Azienda Usl da un ampio gruppo di istituzioni religiose e di terzo settore, con interventi di personalità di spicco a livello regionale e nazionale. Tra questi, il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, l'assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, il vescovo di Fidenza Ovidio Vezzoli, il commissario straordinario dell'Azienda Usl di Parma, Massimo Fabi e il sindaco di Fidenza, Andrea Massari.
Scopo dell'evento è approfondire due aspetti in particolare: l'assistenza sanitaria alla popolazione migrante e gli aspetti interreligiosi e interculturali, con l'obiettivo di portare un contributo di conoscenza e di sensibilizzazione.
"Parlare di assistenza sanitaria - si legge nella presentazione del convegno - significa garantire a tutte le persone, secondo il dettato della Costituzione, le cure necessarie, che comprendono l’appropriatezza medica e assistenziale, servizi adeguati nel territorio e in ospedale, ma anche attenzione alla dimensiona spirituale. Oggi questo impegno passa anche attraverso la tutela del SSN pubblico, da sempre sostenuto dalla Chiesa Italiana, strumento di cura e di solidarietà concreta per tutti, a maggior ragione per chi è più fragile. Oggi il SSN pubblico è a rischio, per motivi culturali e perché sottofinanziato, a favore di interessi particolari, per cui anche l'accesso alle cure essenziali rischia di essere condizionato dalle disponibilità economiche individuali". "Parlare, poi, di aspetti interreligiosi - proseguono gli organizzatori -, significa concretamente porre attenzione, nei luoghi di cura, alle diverse sensibilità e bisogni dei pazienti di una società multiculturale".
Il Convegno è organizzato dalle Delegazioni della Conferenza Episcopale deII'Emilia-Romagna per la Pastorale della Salute, il Dialogo interreligioso, Migrantes, Caritas, dalla Diocesi di Fidenza e dal Centro lnterdiocesano di Pastorale della Salute delle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi, dal Festival della Migrazione di Modena, di cui costituisce un evento centrale, dall'Ambulatorio Porta Aperta di Modena per Stranieri e Italiani senza fissa dimora, dall’Azienda Usl di Parma per gli aspetti formativi e i crediti ECM per i sanitari.
Il convegno sarà sia in presenza, presso il Centro Interparrocchiale di San Michele a Fidenza (via Carducci, 51) sia online, sulla piattaforma Zoom, e in streaming sui canali YouTube del Festival delle Migrazioni di Modena e della Conferenza Episcopale Italiana.
Scarica il programma con tutte le informazioni per le iscrizioni e il termine utile (22 ottobre) per i crediti Ecm. Per informazioni è possibile contattare la dr.ssa Paola Brianti all'e-mail pbrianti@ausl.pr.it
modificato: | mercoledì 18 ottobre 2023 |
---|