Fumo, chi smette ci guadagna salute. Nei centri dell’Ausl l’aiuto che serve
Si celebra il 31 maggio la Giornata mondiale contro il tabacco, un’occasione per riflettere sui gravi danni della sigaretta e soprattutto per dirle addio
28/05/2021 - Chi fuma ha una probabilità dieci volte superiore di essere colpito da cancro ai polmoni e una probabilità doppia di essere colpito da infarto rispetto a chi non fuma (fonte: ISS) : basterebbero queste due ragioni per smettere di fumare, ma la lista degli effetti negativi del fumo sulla salute è molto più lunga. Favorisce il cancro alla laringe, alla bocca, al pancreas, alla vescica, ai reni, alla cervice, all’esofago, allo stomaco e all’intestino, è la principale causa di bronchite cronica ed enfisema, provoca tachicardia, toglie il fiato, invecchia la pelle, riduce la fertilità, espone a maggiori e più gravi infezioni respiratorie. Non meno importante, esporre al fumo passivo familiari o amici significa causare gravi danni alla loro salute, soprattutto se bambini e anziani.
La Giornata internazionale contro il tabacco, che si celebra in tutto il modo il 31 maggio, è l’occasione per riflettere sui danni provocati dal fumo e soprattutto per smettere di consumare qualsiasi prodotto del tabacco, o almeno ridurre il numero di sigarette fumate – anche sigarette elettroniche e altri prodotti a tabacco riscaldato. Quando lo si fa si guadagna salute e si ottengono subito molti benefici!
Nonostante sia la scelta migliore che si possa fare per la propria salute, smettere di fumare è difficile. Il fumo crea dipendenza e chi vuole abbandonare la sigaretta deve spesso fare i conti con ansia, sensazione di vuoto, depressione, difficoltà mnemoniche e peggioramento dell'umore.
Se non si riesce a smettere da soli è bene farsi aiutare, consultando il medico di Medicina Generale oppure rivolgendosi ai Centri antifumo dell’Ausl di Parma. Nel territorio provinciale sono due: a Parma, in via Pintor a Parma, alla Casa della Salute, aperto il lunedì dalle 14.30 alle 18.00 e a Fidenza, in Via don Tincati - Poliambulatori ospedalieri - Corpo "M" piano terra dell’ Ospedale di Fidenza, aperto il 1° e il 3° giovedì del mese dalle 14.30 alle 18.00. A questi si aggiunge il Centro antifumo dell'Ospedale Maggiore, attivo al padiglione Rasori
L’accesso è gratuito, con la richiesta di “Visita per tabagismo” del medico di famiglia. La prima visita si prenota al CUP o telefonando al numero verde gratuito dell'Ausl 800.629.444.
Nel servizio operano specialisti in grado di aiutare i fumatori, attraverso interventi personalizzati e mirati. Quello che viene proposto è un percorso: possibili ricadute non devono scoraggiare! Ogni tentativo di smettere è un passo avanti e uno stimolo per riprovare ancora.
L’attività dei Centri non si è fermata durante la pandemia, se non per un breve periodo di tempo. Con una media di 15 accessi a settimana, il Centro ha potuto aiutare decine di persone, le cui testimonianze verranno pubblicate nella pagine Facebook dell’Ausl di Parma. Segui la pagina e soprattutto segui l’esempio di chi ce l’ha fatta!
modificato: | venerdì 28 maggio 2021 |
---|