Ginecologia-Ostetricia e “Salute Donna”: al via il progetto per potenziare l’attività consultoriale nel Distretto “Valli Taro e Ceno” e la chirurgia ginecologica all’Ospedale di Borgotaro

Da dicembre 2021 previsto un potenziamento dei Consultori familiari con nuove assunzioni, più servizi sul territorio e formazione specifica per la gestione delle emergenze ostetriche. E al “Santa Maria” riprendono le attività di chirurgia ginecologica

03/12/2021 - E’ al via il progetto di potenziamento delle attività dei Consultori del servizio Salute Donna del Distretto “Valli Taro e Ceno” .

Si tratta di una serie di interventi per potenziare ed estendere le attività rivolte alle donne e alle famiglie della montagna ovest parmense che partiranno nella prima metà di dicembre 2021, per offrire risposte sempre più qualificate alle necessità sanitarie e relazionali delle persone assistite. Incremento delle attività svolte nei consultori del distretto  ed una maggiore integrazione con i medici di medicina generale e pediatri del territorio: sono queste le principali novità del progetto, cui si aggiunge la ripresa delle attività di chirurgia ginecologica all’Ospedale “Santa Maria” ed il potenziamento del servizio di Emergenza Urgenza Territoriale

AL “SANTA MARIA” RIPARTE LA CHIRURGIA GINECOLOGICA

Grazie all’integrazione con i professionisti dell’Ospedale di Vaio, entro il mese di dicembre riparte anche l’attività chirurgica ginecologica all’Ospedale di Borgotaro:  verranno condotti interventi in day-surgery, che daranno risposta alle principali necessità delle donne del distretto.

 

LE ATTIVITA’ NEI CONSULTORI

Il progetto prevede il potenziamento dei Consultori familiari: in particolare, l’ incremento delle ore di attività alle sedi di Bardi, Bedonia, Berceto, Bore, Medesano e Pellegrino Parmense e delle prestazioni erogate, al fine di limitare gli spostamenti delle donne dai luoghi di residenza. Il consultorio di Borgotaro si trasferirà dall’attuale piano terra al secondo piano dell’Ospedale Santa Maria, in locali contigui al reparto di Ginecologia-Ostetricia: qui saranno  messi a disposizione una sala d’attesa e spazi dedicati alle ecografie, colposcopie, allattamento e corsi preparto. Il personale verrà potenziato a breve grazie all’assegnazione al consultorio di due medici ginecologi a tempo pieno. L’attività degli specialisti dei consultori verrà effettuata in équipe con le ostetriche territoriali e del reparto ospedaliero di Borgotaro, ai quali potranno rivolgersi le donne negli orari di apertura dell’ambulatorio consultoriale. Le ostetriche ospedaliere, inoltre, saranno presenti 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana ed i ginecologi dell’Ospedale di Vaio saranno disponibili per consulenze sulle 24 ore, superando la necessità della reperibilità ginecologica notturna, festiva e prefestiva.

IL PERCORSO NASCITA

Per le future mamme e le puerpere al consultorio di Borgotaro saranno potenziate alcune attività specifiche, con possibile estensione dei potenziamenti anche alle altre sedi nel Distretto. Tra queste attività vi sono :- incontri informativi rivolti alle coppie e alla popolazione sulla gravidanza, sui punti nascita della provincia e sulla gestione dei primi giorni di vita del bebè,- la mappatura delle donne in gravidanza – seguite sia dai consultori che privatamente – con l’offerta attiva di corsi pre-parto e di vaccinazioni in gravidanza. Inoltre , saranno messe in atto azioni  per individuare situazioni di disagio sociale per organizzare percorsi di sostegno e aiuto in collaborazione con gli psicologi del servizio.  Saranno riservati alle future mamme posti dedicati per alcuni esami specialistici, come la curva da carico orale di glucosio, e sarà previsto l’home-visiting, ovvero le visite al domicilio da parte delle ostetriche alle neo mamme che si trovano in condizioni di isolamento o disagio.

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE OSTETRICHE

Oltre all’aggiornamento continuo degli operatori e ad un aumento del personale infermieristico destinato al servizio di Emergenza territoriale, è in corso un programma formativo specifico, per fornire ai medici ed agli infermieri un adeguato livello di competenza nella gestione delle emergenze ostetriche. Per facilitare l’attività del servizio di emergenza-urgenza, inoltre, riprende la geolocalizzazione delle donne in dolce attesa residenti nel distretto, per facilitare l’arrivo dei mezzi di soccorso o delle cure a domicilio.

Proprietà dell'articolo
modificato:venerdì 3 dicembre 2021

In caricamento...