Influenza e covid: prenotazione della vaccinazione negli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità pubblica - anno 2024/2025

Riservata a specifiche categorie. Tutte le info

La modalità di prenotazione on line della vaccinazione antinfluenzale/anticovid negli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità pubblica è rivolta esclusivamente a persone appartenenti alle categorie sottoindicate e è attiva solo per gli assistiti - residenti o domiciliati - a Parma e provincia.

Le categorie:

  • donne in gravidanza e post parto (ed i loro conviventi)
  • persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo (es. Forze dell'ordine,  protezione civile, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Militari e Polizia Municipale, personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, dei servizi sanitari di emergenza, operatori sanitari e socio-sanitari del privato) 
  • donatori di sangue
  • personale che, per motivi di lavoro è a contatto con animali (es. addetti all’allevamento, veterinari pubblici e privati, trasportatori di animali vivi, macellatori)
  • familiari e caregiver sotto i 60 anni di persone fragili

 

Se rientri in una delle categoria indicate compila il Modulo prenotazione vaccinazione:  l’appuntamento ti sarà successivamente comunicato via e-mail dal servizio Igiene e sanità pubblica dell’Aziend Usl. 

 


Ricordiamo che:

  • le persone di età pari o superiore ai 60 anni e quelle con patologie croniche a partire dai 14 anni si devono rivolgere al proprio Medico di famiglia, che fisserà l’appuntamento per la  vaccinazione. Le persone fragili che rientrano tra le categorie a rischio e che non riescono a vaccinarsi dal proprio medico di famiglia possono chiamare il numero 0521.1794094 dal lunedì al venerdì dalle 8  alle 17 e il sabato dalle 8 alle  12.
  • per i bambini dai 6 mesi fino ai 14 anni, la vaccinazione è assicurata dai servizi di Pediatria di Comunità dell’AUSL nei 4 distretti.
  • tutti gli altri cittadini che non rientrano tra le categorie sopra citate possono comunque vaccinarsi: occorre la prescrizione del medico di famiglia, l’acquisto in farmacia del vaccino e la somministrazione (a pagamento) dal proprio medico o pediatra di fiducia.
  • La vaccinazione antinfluenzale è assicurata anche dalle farmacie che hanno aderito. L’elenco è pubblicato sul sito della Regione Emilia-Romagna . In farmacia possono vaccinarsi le persone maggiorenni.

 

Qui tutte le info sulla campagna vaccinale 2024-2025 a Parma e provincia

 

 

 

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 7 ottobre 2024

In caricamento...