La lettura come strumento di crescita. Se ne parla il 15 aprile nell’incontro pubblico "Leggi con me"

A Lostello, nel parco Cittadella di Parma. Evento organizzato da Ausl Parma e Centro per le Famiglie Comune di Parma nell’ambito dei progetti “Nati per leggere” e “Nati per la musica”

29/03/2023 - Lostello, lo spazio dedicato alla comunità all’interno Parco della Cittadella a Parma, ospita sabato 15 aprile l’incontro pubblico “Leggi con me! -  La lettura come strumento di crescita e costruzione della relazione”. L’evento, organizzato da Ausl Parma e Centro per le Famiglie Comune di Parma  nell’ambito dei progetti “Nati per leggere” e “Nati per la musica”, ha il duplice obiettivo di promuovere l’utilizzo della lettura come strumento di crescita e costruzione della relazione tra genitori e bambino e di sensibilizzare gli operatori all’utilizzo della lettura condivisa nei trattamenti riabilitativi.

Dalle 9, dopo i saluti di Caterina Bonetti Assessore Servizi educativi e sistema bibliotecario Comune di Parma, Antonella Squarcia Direttore Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza AUSL Parma e Pietro Pellegrini Subcommissario sanitario e Direttore DAI SMDP AUSL Parma, intervengono Gabriella Caselli, Pediatra Pediatria di comunità AUSL Parma, Maria Acito Psicologa psicoterapeuta infantile e familiare, Chiara Artioli Infermiera Neonatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma e volontaria Laboratori famiglia, Anna Bardiani Libraia specializzata sulla letteratura per l’infanzia, Andrea Gatti e Cristiano Bonassera Formatori per il teatro e la comunicazione, Maria Francesca Manusia Pediatra di libera scelta e referente Emilia-Romagna del progetto Nati per la Musica, Alessandro Volta Direttore Programma Materno Infantile AUSL Reggio Emilia, Maria Cristina Savi Responsabile Biblioteca Pavese, Monica Manfredi Centro per le famiglie Comune di Parma e Alessia Moschen Laboratori famiglia Comune di Parma.

Scarica il programma dettagliato dell’evento.

L’incontro è accreditato ECM e aperto alla cittadinanza. Dipendenti dell’Ausl e cittadini interessati possono prenotare tramite e-mail a vbigi@ausl.pr.it (max 40 posti disponibili).

 

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 13 aprile 2023

In caricamento...