On line l'indagine sul benessere psicologico 100% made in Vaio

Partecipa al questionario gratuito e anonimo, inedito a livello europeo, realizzato dalla Psicologia Clinica e di Comunità dell'Ausl in collaborazione con il Comune di Fidenza

07/01/2021 -  Dopo mesi di lavoro preparatorio è stata presentata giovedì 7 gennaio l’indagine 100% made in Vaio per conoscere il benessere psicologico dei cittadini alle prese con l’emergenza sanitaria.

L'indagine, nata dalla collaborazione tra l’Unità Operativa Complessa di Psicologia Clinica e di Comunità dell’Ausl di Parma presso l’Ospedale di Vaio e il Comune di Fidenza, è online dal 7 gennaio 2021 e vi rimarrà per un mese, fino al 7 febbraio 2021. Clicca qui per accedere al primo questionario .

La ricerca, inedita a livello europeo, è stata progettata e sviluppata all’interno dell'Ospedale di Vaio, a cura dell’Unità Operativa Complessa di Psicologia Clinica e di Comunità. L’indagine analizzerà tre fasi: Fase 1 dell’emergenza sanitaria (compreso il lockdown), Fase 2 maggio dicembre 2020 e le prospettive future. I risultati che emergeranno aiuteranno a meglio comprendere i meccanismi che portano o meno a seguire comportamenti adattativi e resilienti, nonché ad avere un grande impatto sulla gestione della pandemia. Il fattore che più influisce sulla percezione pubblica è come reagiamo di fronte al nuovo, all’ignoto, al senso di incertezza associata ad esso.

COME PARTECIPARE ALL’INDAGINE

L’indagine sarà COMPLETAMENTE ANONIMA E ONLINE, prevede la compilazione di domande con risposte a scelta multipla attraverso la piattaforma Survey Monkey, suddivise per età e profili professionali. I cittadini potranno rispondere alle domande del primo e fondamentale questionario, legato al mondo degli “Adulti”. Completato questo step, saranno a disposizione altri 13 questionari opzionali e molto rapidi, divisi per categorie sociali e professionali. 

CHI PUÒ PARTECIPARE

Potranno partecipare tutti i cittadini che lo vorranno fare. L’indagine è primariamente rivolta a chi risiede a Fidenza, ma permette di organizzare i dati in base alle province e regioni che verranno indicate dagli utenti.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI FIDENZA

 

 

 

 

 

 

Note

Qualora si desideri avere maggiori informazioni sulla natura del progetto, le sue finalità e la sua conduzione, è a disposizione un info point dell’Uoc di Psicologia Clinica e di Comunità ai numeri: 3396860219 / 0524515280 / psicologia.salute@ausl.pr.it
Proprietà dell'articolo
modificato:venerdì 5 febbraio 2021

In caricamento...