A marzo la settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale

Obiettivo: sensibilizzare la popolazione a consumare meno sale per migliorare la propria salute. Le 5 azioni concrete per farlo

08/03/2021 - Dall’8 al 14 marzo si svolge la Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale, promossa dalla World Action on Salt & Health (WASH), associazione mondiale istituita per migliorare la salute delle popolazioni, attraverso la graduale riduzione dell’introito di sale, fino a meno di 5 grammi al giorno, target raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della sanità (OMS).

Tenendo conto che, a causa della pandemia da COVID-19, sono aumentati il tempo trascorso a casa e, di conseguenza, il ricorso alla cucina casalinga, WASH ha dedicato la settimana mondiale 2021 al tema “Più sapore, meno sale” per sensibilizzare la popolazione a utilizzare meno sale in cucina e a tavola, in particolare affinando le proprie ricette preferite o creandone della nuove ugualmente saporite.

Ecco le 5 azioni concrete per ridurre il consumo di sale a meno di 5 grammi al giorno:

  1. usare erbe, spezie, aglio, peperoncino, erbe aromatiche, pepe nero e agrumi al posto del sale per aggiungere sapore al tuo cibo
  2. scolare e risciacquare verdure e legumi in scatola e mangiare più frutta e verdura fresca
  3. controllare le etichette prima di acquistare per scegliere prodotti alimentari meno salati
  4. ridurre gradualmente il sale nelle ricette preferite – consentendo alle papille gustative di adattarsi
  5. non mettere a tavola sale e salse salate, in modo che anche i più giovani della famiglia si abituino a non aggiungere il sale.


Cosa comporta un eccessivo consumo di sale e perché ridurlo? Secondo gli esperti, può favorire un aumento della pressione arteriosa, con relativo incremento del rischio di insorgenza di gravi patologie cardio-cerebrovascolari correlate all’ipertensione arteriosa, quali infarto del miocardio e ictus cerebrale, ed è stato associato ad altre malattie cronico-degenerative, quali tumori, in particolare dello stomaco, osteoporosi e malattie renali.

Riducendo a meno di 5 grammi il consumo di sale, la mortalità per ictus diminuirebbe del 23% e per malattie cardiovascolari del 17%.

Quanto sono 5 grammi di sale? I cinque grammi di sale al giorno corrispondono a un cucchiaino piccolo da caffè, ma in questo cucchiaino è ricompreso sia il sale che aggiungiamo noi in cucina o a tavola sia quello contenuto negli alimenti confezionati.

Scarica negli Allegati le locandine informative

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 8 marzo 2021

In caricamento...