Un nuovo saturimetro notturno per il servizio di Ossigenoterapia

Grazie alla generosità di Francesco Canali, con i fondi della raccolta “Vinci la Sla”, un innovativo strumento per consentire diagnosi precoci e terapie più appropriate

26/07/2021 - Un saturimetro notturno per il servizio di Ossigeno e Ventiloterapia dell’Ausl di Parma.  Ancora una volta Francesco Canali, il maratoneta in carrozzella che da anni combatte con coraggio contro la sclerosi laterale amiotrofica, dà prova  della sua grande generosità con una nuova donazione.

Il saturimetro donato con i fondi del progetto “Vinci la SLA” garantisce un monitoraggio costante, durante la notte, della saturazione dell’ossigeno e della frequenza cardiaca del paziente. È uno strumento semplice da utilizzare, non invasivo ma assai prezioso per le valutazioni cliniche di chi è affetto da Sla, nonché di adulti e bambini con insufficienza respiratoria.

“Grazie a questo apparecchio riusciamo ad avere un quadro chiaro relativo all’andamento respiratorio del paziente nelle ore notturne – hanno spiegato Martina Rendo e Panagiota Tzani, pneumologhe dell’Ausl – Attraverso questo strumento è possibile individuare in modo precoce eventuali segni di insufficienza respiratoria e stabilire il percorso terapeutico più appropriato”

“Il nuovo saturimetro è fondamentale per l’assistenza domiciliare dei nostri pazienti – ha aggiunto Grazio Gibilras, coordinatore dell’Ossigenoterapia – Ci siamo organizzati per consentire ai familiari di ritirare il dispositivo nella struttura sanitaria più vicina alla loro abitazione”.

In un anno sono circa 350 le saturimetrie notturne eseguite dall’Ausl a parma., 700 in tutto l’intero territorio provinciale

Oltre al saturimentro, grazie al successo del libro "La corsa della vita" scritto dal direttore della Gazzetta di Parma, Claudio Rinaldi, insieme a Canali, sono stati raccolti 5.330 euro a favore di AriSLA, la Fondazione italiana per la ricerca sulla Sla.

Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 27 luglio 2021

In caricamento...