L'Ausl celebra la Giornata europea dei Laboratori di analisi

Negli ospedali di Vaio e Borgotaro, nel primo semestre 2023, oltre 1 milione e 400mila le prestazioni assicurate dalla UO Patologia clinica, fondamentale per orientare la diagnosi di numerose malattie

03/11/2023 - Svelare potenzialità e fascino della Medicina di laboratorio è la finalità della Giornata europea dedicata a questa attività, promossa dall’EFLM (European federation laboratory medicine) e celebrata il 5 novembre. Un’occasione per accendere i riflettori su una disciplina, quella della medicina di laboratorio, che spesso rimane nell’ombra, ma che risulta fondamentale per orientare la diagnosi di numerose malattie.

Alla Giornata europea aderisce l’U.O. (Unità operativa) di Patologia clinica dell’Azienda Usl che ha  sede negli ospedali di Vaio a Fidenza e Santa Maria di Borgotaro. Solo nel primo semestre 2023 la struttura ha assicurato complessivamente oltre 1 milione e 400mila prestazioni, registrando un +4,6% rispetto allo stesso periodo del 2022. L’équipe dell’Unità operativa è guidata da Luigi Ippolito ed è composta da 24 tecnici di laboratorio, 8 biologi, due amministrativi e un operatore socio-sanitario.

L’U.O. di Patologia clinica dell’Ausl garantisce ogni giorno attività di analisi alle persone ricoverate nei due ospedali di Vaio e Borgotaro e ai cittadini che accedono ai Punti prelievo dei distretti di Fidenza e Valli Taro Ceno.

Il laboratorio analisi è anche impegnato a gestire gli esami previsti nei  programmi provinciali di screening, gratuiti e volontari, per la diagnosi del virus dell’epatite C e per la prevenzione e diagnosi precoce del tumore del colon-retto e della mammella. Non solo: un altro importante ambito che vede i professionisti del laboratorio analisi operare in sinergia con i medici di famiglia, sia ospedalieri che di medicina generale, è quello della sorveglianza dei microrganismi cosiddetti sentinella, che consiste nell’identificazione in laboratorio di quei germi che si sviluppano a seguito della resistenza agli antibiotici.

“Nella giornata dedicata alla Medicina di laboratorio – afferma Luigi Ippolito – ritengo importante sottolineare come anche i professionisti del laboratorio analisi, che ringrazio per il loro operato, accompagnino il paziente nel percorso di cura, non fornendo solo un semplice referto, ma informazioni diagnostiche utili per tutte le discipline mediche e talvolta vitali in situazioni di urgenza. Senza dimenticare – conclude Ippolito – quanto la pandemia Covid abbia inciso sulla nostra attività, con cambiamenti organizzativi improvvisi e significativi, che hanno portato ad attrezzarci con nuove strumentazioni adeguate alle necessità diagnostiche del momento, come tamponi molecolari e antigenici o analisi per la ricerca degli anticorpi prodotti dal virus,  mantenendo  elevata la qualità analitica del servizio offerto”.

 

 

 

 

Proprietà dell'articolo
modificato:venerdì 3 novembre 2023

In caricamento...