Parità di genere: il 21 novembre esperti a confronto

A Parma il convegno “Ragazzǝ del futuro”: approfondimento a 360 gradi su inclusività, diversità, lotta alla violenza e alle discriminazioni

07/11/2022 - Genere, diversità, inclusività, lotta alla violenza e alle discriminazioni: sono questi i temi al centro del convegno  “Ragazzǝ del futuro”*, in programma lunedì 21 novembre e organizzato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne dalle due Aziende sanitarie in collaborazione con Università e Comune di Parma, Centro Antiviolenza e le due Associazione Mis(S)conosciute-Scrittrici tra parentesi e La casa delle Donne.

Il convegno, aperto alla cittadinanza, si propone di condividere riflessioni e tracciare linee di confronto e nuove esperienze in campo clinico, sociale, antropologico e culturale che possano servire da modello, per comprendere nuovi linguaggi di comunicazione con le giovani generazioni e  le tante e preziose diversità, con l’impegno di contrastare gli stereotipi e la violenza di genere.

Nella Sala Conferenze “Luigi Anedda”, Via Gorizia 2/A Parma, dalle 9,  dopo i saluti di Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale con delega alle Pari Opportunità Comune di Parma e Anahi Alzapiedi, Direttore delle Attività socio-sanitarie e  UOC Psicologia Clinica e di Comunità Ausl Parma, intervengono Samuela Frigeri, Presidente Centro Anti Violenza Parma, Antonella Vezzani, Consigliera di Parità Provincia di Parma, Alessio Testi, Psicologo Centro Liberiamoci dalla Violenza  Ausl Parma, Lorenza Dodi, Referente Equità Ausl Parma, Michela Mazza, Responsabile Struttura Operativa Fragilità Comune di Parma, Elisabetta Salvini, Presidente Casa delle Donne Parma, Sandra Vattini, Presidente CUG Ausl Parma, Emilia Solinas, Presidente CUG Aou Parma. Seguono Veronica Valenti, Professoressa associata in Diritto costituzionale Università di Parma, con l’intervento “Due volte vittime. La vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza, nelle aule dei tribunali e nel processo mediatico” e Tifany Bernuzzi, Antropologa Centro Studi e Movimenti Parma, con “Nuove eroine? I femminili a partire dalle rappresentazioni nelle serie televisive”.  Alle 12 prendono la parola Giulia Morelli, Maria Lucia Schito,  Silvia Scognamiglio, dell’Associazione Mis(S)conosciute-Scrittrici tra parentesi, con  “Le scrittrici fantasma e il canone ombra  del Novecento italiano” . Le conclusioni sono affidate a Massimo Fabi, Commissario Straordinario Ausl e Direttore  generale Aou Parma.

Modera  Fabrizia Dalcò, Storica, Assessorato Pari opportunità  Comune di Parma.

Scarica la locandina con il programma.

Segreteria organizzativa: bbezzi@ausl.pr.it

Evento accreditato ECM per le professioni sanitarie e Accreditato per gli Assistenti Sociali ID 48740 CF 3.

Iscrizioni (obbligatorie per il riconoscimento dei crediti ECM):

  • Per dipendenti delle Az. Sanitarie: dal portale dipendenti
  • Per non dipendenti: tramite segreteria organizzativa bbezzi@ausl.pr.it

Note

*Gli organizzatori del convegno hanno scelto di utilizzare la “ǝ” nel sostantivo ragazz. L’utilizzo di questo simbolo, chiamato schwa, nasce per sostenere  l’identità e la parità di genere (anche nei confronti di persone che non si riconoscono in uno dei due sessi maschile e femminile) e di utilizzare un linguaggio inclusivo. Per chi vuole saperne di più: https://italianoinclusivo.it/pronuncia/

Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 15 novembre 2022

In caricamento...