Un ricordo e tanta gratitudine per Borgna
Il grande psichiatra, deceduto ieri e per quasi 30 anni collaboratore del dipartimento Salute mentale, ricordato dal direttore Pellegrini
05/12/2024 - "E' deceduto ieri Eugenio Borgna, psichiatra e fenomenologo che per circa 30 anni ha collaborato con il Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell'Ausl di Parma. Tantissimi operatori oggi lo piangono e lo ricordano con molto affetto. La grandissima competenza si è sempre associata ad umanità, gentilezza, sobrietà e umiltà nell'incontro con tutte le persone. Noi siamo un dialogo, che si realizza con le parole, ma anche con i corpi, gli atteggiamenti, i silenzi. Ci ha fatto dono della sua presenza in tanti seminari ed ha scritto articoli e contributi per le nostre pubblicazioni. Bellissimo è il suo capitolo "La cultura della cura" nel testo, curato da Donatella Carpanese Laura Ugolotti, "La relazione della cura". Un invito ad unire sempre la medicina scientifica e tecnologica ad una medicina umana, narrativa, basata su relazioni, nelle quali anche i dettagli più piccoli assumono una particolare rilevanza. La sua attenzione alla poesia, alla letteratura e all'arte è sempre stata un modo molto raffinato per cogliere anche per intuizione, suggestioni e atmosfere, la profondità dell'animo umano, le tante sfumature dicibili e indicibili, le misteriose traiettorie che si dipanano pian piano nel dialogo, nello stare accanto o emergono sfolgoranti nelle opere d'arte. In tante occasioni ci ha ricordato l'importanza dell'ambiente, vivente e non, nella vita psichica e la rilevanza dei fattori sociali per la salute mentale.
Pietro Pellegrini, direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell'Ausl di Parma
modificato: | giovedì 5 dicembre 2024 |
---|