La prevenzione comincia all'asilo con “A scuola di sicurezza”

Protagonisti gli alunni di scuole d’infanzia e materne. Lezioni con i professionisti dell’AUSL e visite guidate nei poliambulatori

14/03/2014 - Per imparare fin da piccoli a prendersi cura del proprio benessere, ad acquisire corrette abitudini alimentari e igienico-sanitarie, a capire l’importanza della prevenzione è nato “A scuola di sicurezza”.

Un progetto delle scuole d’infanzia di Riccò, Solignano, Ghiare di Berceto e della materna Don Tarasconi di Fornovo realizzato in collaborazione con l’Azienda USL di Parma – Distretto Valli Taro e Ceno, che si svolge nel corso di quest’anno scolastico, con lezioni in aula e visite guidate ai servizi dell’Azienda Sanitaria.

Il percorso educativo–didattico è iniziato a febbraio con l’intervento dell’assistente sanitaria Anna Maria Bertorelli alle scuole di Riccò e di Fornovo, terminato con la successiva visita dei piccoli alunni al poliambulatorio di Fornovo. L’iniziativa continua martedì 18 marzo, quando l’assistente sanitaria Silvia Dalle Vacche farà lezione ai bimbi prima a Solignano, poi a Ghiare di Berceto, utilizzando simpatici cartelloni con immagini a colori, dimostrazioni pratiche di igiene orale ed educazione alla salute di tutto il corpo. Nel pomeriggio, gli alunni delle due scuole faranno una visita guidata al servizio di Pediatria di Comunità e agli ambulatori dentistico, di oculistica, di otorinolaringoiatria e di cardiologia, con l’infermiera Donatella Mariani. La visita prevede anche l’intervento del terapista della riabilitazione Corrado Dodi. Un’occasione, per i bimbi, per vedere come vengono utilizzate le diverse strumentazioni, per familiarizzare con  i professionisti sanitari, apprezzare  l’importanza del loro lavoro e, soprattutto, per superare le paure che i luoghi di cura suscitano, in particolare nei più piccoli.

Proprietà dell'articolo
modificato:venerdì 14 marzo 2014

In caricamento...