Sicurezza nei cantieri: l’impegno per prevenire le cadute dall’alto
34 imprese, 74 professionisti e 1 lavoratore autonomo hanno aderito al Piano mirato in edilizia coordinato a livello locale dall’Ausl. Interessati oltre 360 lavoratori
10/12/2024 - Le imprese e i professionisti di Parma e provincia hanno risposto molto bene al Piano mirato della prevenzione in edilizia dimostrando attenzione alla salute e sicurezza di chi lavora nei cantieri, con un particolare impegno alla prevenzione delle cadute dall’alto.
A confermarlo sono i numeri registrati dall’avvio del Piano mirato messo a punto dalla Regione Emilia-Romagna e coordinato a livello locale dall’Azienda Usl. Sono 34 le imprese e 74 i professionisti cui si aggiunge un lavoratore autonomo che hanno già aderito: ciò si traduce nel coinvolgimento di oltre 360 lavoratori.
Non solo. Nel nostro territorio sono state compilate 50 liste di autovalutazione sui ponteggi, pari al 24% del totale regionale. Le liste sono strumenti finalizzati ad aiutare le aziende a verificare sul campo, in ogni cantiere dove operano, la completezza e correttezza delle misure adottate.
Il punto sullo stato di avanzamento del Piano è stato fatto il 3 dicembre scorso, in occasione dell’incontro formativo che ha visto la partecipazione di 80 persone, tra imprese edili che hanno aderito al Piano, ingegneri, architetti e geometri del nostro territorio. Il seminario è stato organizzato dal servizio Prevenzione sicurezza negli ambienti di lavoro dell'Azienda Usl in collaborazione con il Centro Servizi Edili, la Cassa Edile, l'Ordine degli Ingegneri, l'Ordine degli Architetti, Federarchitetti e il Collegio dei Geometri.
modificato: | giovedì 12 dicembre 2024 |
---|