Al via Solidalia 2024, la festa dell’economia solidale
Sabato 25 e domenica 26 maggio, dalle 9.30 la kermesse promossa da DES alla Fattoria di Vigheffio a Collecchio anche con la collaborazione dell’Ausl di Parma
06/05/2024 - Ritorna nello splendido contesto della Fattoria di Vigheffio la terza edizione di Solidalia, la festa dell’economia solidale. La manifestazione culturale ed enogastronomica anche quest’anno è promossa da DES (Distretto Economia Solidale) Parma, in collaborazione con Comune di Parma, Comune di Collecchio e Comune di Fidenza, AUSL di Parma, Regione Emilia Romagna, Emc2 Onlus, Avalon e vuole rappresentare un nuovo momento di confronto, approfondimento e divertimento sui temi della sostenibilità sociale e economica, ambientale e alimentare. Il mercato dell’economia solidale, cuore della manifestazione, raccoglierà più di 75 stand provenienti da tutta Italia, nei quali scoprire, degustare e acquistare produzioni naturali e biologiche, oltre a creazioni originali di artigianato. Gli stand saranno accessibili al pubblico e visitabili dalle ore 9.30 alle ore 23 sabato 25 maggio e dalle 9.30 alle 20 domenica 26 maggio. Contestualmente sarà in funzione un servizio ristorazione con un’offerta variegata e attenta alle differenze alimentari: proposte vegetariane e vegan, birre artigianali alla spina, degustazioni di prodotti DOP o IGP, pizza cotta a legna.
Nel corso dell’intera giornata saranno organizzati laboratori dedicati all’autoproduzione di prodotti cosmetici, al mondo delle api, alla panificazione, alla saponificazione, alla realizzazione tessile e alla falegnameria, ciascuno con un suo target di riferimento, tra adulti e bambini.
Sono inoltre previsti incontri aperti al pubblico dedicati ai temi cari al DES, come la moda sostenibile, la cooperazione internazionale, le “best pratices” in agricoltura, le comunità energetiche, la logistica solidale, la finanza etica. In particolare la giornata di sabato sarà l’occasione per festeggiare i 30 anni del Gas Fidenza, gruppi di acquisto solidali, con momenti di confronto dedicati alle future progettazioni.
Arricchiranno il programma della festa intrattenimenti dedicati alla musica e al teatro. Sabato 25 maggio alle alle 16 apre le danze l’Acquaiolo, uno spettacolo del Bollaio Matto adatto a tutti; alle 21 la serata sarà animata da Menestrella Femminista, uno spettacolo di musica popolare femminista. Domenica alle 16 sarà la volta di Il cane Infernale, a cura di Teatro Medico Ipnotico, spettacolo di burattini (per bambine e bambini dai 3 anni).
Programma completo e tutte le informazioni per partecipare su www.solidalia.org
Note
modificato: | venerdì 10 maggio 2024 |
---|