Dipendenze patologiche: il 24 novembre presentazione degli Standard internazionali di prevenzione di UNODC e OMS

Dalle 14.30 webinar rivolto a chi opera, a vario titolo, nel settore delle dipendenze. Interverrà tra gli altri Giovanna Campello dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine

17/11/2020 - Dalla collaborazione tra l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nascono gli Standard internazionali sulla prevenzione dell’uso di sostanze. Il documento, giunto attualmente alla seconda edizione, verrà presentato martedì 24 Novembre in un seminario on line,  organizzato dal Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Parma.  

L’evento è rivolto principalmente a tutti coloro che operano nel settore delle dipendenze e a chi, a vario titolo, si occupa di prevenzione. Gli Standard internazionali pubblicati dall'UNODC e OMS rappresentano di fatto una risorsa preziosa che individua e riassume le evidenze e le strategie efficaci nella prevenzione dell’uso di sostanze.

In diversi casi le risorse destinate alla prevenzione dell’uso di sostanze vengono investite in modo frammentario su singoli progetti che non fanno riferimento alle basi scientifiche esistenti in questa area. Questo si traduce nella difficoltà ad effettuare attendibili e rigorose valutazioni di esito, con la conseguenza di una collettiva disillusione riguardo all’utilità della prevenzione stessa. Al contrario la prevenzione, realizzata su evidenze scientifiche, non si limita a ridurre il rischio di uso di sostanze, ma assume un ruolo protettivo per tutti i comportamenti a rischio, inclusi i comportamenti violenti, l’affiliazione alle gang criminali, il drop out scolastico, il gioco d’azzardo, le gravidanze precoci, il sesso non protetto e tutte le forme di esclusione sociale.

Dalle 14.30 alle 17.30 interverranno Giovanna Campello (UNODC Vienna, Prevention, Treatment and Rehabilitation Section), coordinatrice del lavoro dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine del gruppo di esperti e consulenti internazionali impegnati nel processo di revisione e definizione del documento, Antonella Squarcia, Direttrice Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza dell’AUSL di Parma e di Rachele Donini, Responsabile dell’attività di prevenzione del Ser.D dell’ASL di Savona.

Scarica il programma

Note

Informazioni e modalità di iscrizione

Segreteria organizzativa: ltadonio@ausl.pr.it; sdellapina@ausl.pr.it

Evento accreditato ECM per tutte le figure professionali


Iscrizioni

- DIPENDENTI SSR: Iscrizioni da Portale dipendenti > Sezione Formazione > Corsi prenotabili

- NON DIPENDENTI DEL SSR: Registrarsi al link: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/

 

Iscrizione necessaria per il riconoscimento dei crediti ECM

Collegamento a piattaforma ZOOM:
https://bit.ly/34WCjBj

Per accedere è necessario essere registrati alla piattaforma: https://zoom.us/signup

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 19 novembre 2020

In caricamento...