Vaccinazioni anti-covid: in definizione il percorso di prenotazione per il personale delle scuole di Parma e provincia
L'invito è di aspettare le indicazione sui tempi e modi per prenotare prima di chiamare il proprio medico di famiglia. Vaccini in arrivo anche per i disabili ospitati in strutture
21/02/2021 - Per le vaccinazioni del personale delle scuole di Parma e provincia sono in corso di definizione le modalità organizzative di presa in carico dei medici di medicina generale.
"In collaborazione con l’Azienda Usl stiamo definendo l’organizzazione più snella e veloce possibile per poter prendere in carico la vaccinazione degli operatori scolastici - spiegano i referenti dei sindacati dei medici di medicina generale Corrado Parodi (Fimmg), Bruno Agnetti (Fismu) e Antonio Slawitz (Snami) – Nei prossimi giorni saremo in grado di iniziare, ma prima di chiamare il proprio medico per prenotare il vaccino occorre aspettare la definizione della data di apertura e delle modalità delle prenotazioni: queste informazioni verranno comunicate tempestivamente”.
“L’Azienda Usl è pronta per la consegna dei vaccini ai medici di medicina generale, in base alla numerosità di personale scolastico tra gli assistiti di ciascun medico che ci verrà comunicata”, afferma il sub commissario sanitario Romana Bacchi. Sono migliaia le persone di Parma e provincia che fanno parte del personale scolastico, la nuova categoria per la quale inizieranno le prenotazioni della vaccinazione contro il coronavirus come indicato dalla Regione Emilia-Romagna.
Si chiede la collaborazione di ciascuno di loro: prima di chiamare il proprio medico di famiglia per prenotare la vaccinazione occorre aspettare che sia terminata la definizione organizzativa della campagna vaccinazioni di questa nuova categoria.
La vaccinazione è in arrivo anche per i disabili, nuova fascia di aventi diritto tra quelle indicate dalla Regione Emilia-Romagna. “L’Azienda Usl sta inoltre organizzando la vaccinazione per i disabili ospitati nelle strutture residenziali e semiresidenziali di città e provincia”, conferma il sub commissario sanitario Ausl.
modificato: | domenica 21 febbraio 2021 |
---|