Vaccini all’estero: come ottenere il Green pass
Disponibile una pec per supportare i cittadini di Parma e provincia vaccinati o guariti dal covid fuori dall’Italia. Sempre attiva una mail per richiedere il certificato di esenzione alla vaccinazione
07/09/2021 - Sei un cittadino italiano, residente a Parma e provincia, che si è vaccinato o è guarito all'estero e hai difficoltà ad ottenere e scaricare il tuo green pass?
Per aiutarti in questa procedura, l’Ausl mette a disposizione l'indirizzo di posta certificata vaccinazioniesterocovid19@pec.ausl.pr.it a cui è possibile scrivere anche da una normale casella di posta elettronica.
Come fare richiesta per ottenere il green pass
Alla richiesta occorre allegare il certificato vaccinale o il certificato di guarigione dell’Autorità Sanitaria estera, copia di un documento di identità e il codice fiscale (se in possesso).
Il certificato vaccinale, in formato cartaceo e/o digitale, rilasciato dall’Autorità Sanitaria estera deve riportare nome, cognome, data di nascita del vaccinato, i dati relativi al/ai vaccino/i (denominazione e lotto), le date di somministrazione del/dei vaccino/i e i dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria)
Per l’emissione della Certificazione verde COVID-19 sono validi al momento esclusivamente i vaccini approvati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA):
- Comirnaty (PfizerBioNtech)
- Spikevax (Moderna)
- Vaxzevria (AstraZeneca)
- COVID-19 Vaccine Janssen (Janssen-Johnson & Johnson).
Il certificato di guarigione rilasciato dall’Autorità Sanitaria estera invece deve riportare i dati identificativi della persona guarita (nome, cognome, data di nascita) e di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria) e la data del primo tampone molecolare positivo e i dati identificativi
I certificati devono essere redatti in italiano o almeno in lingua inglese (oppure spagnola, oppure Francese); in caso di altra lingua dovranno essere accompagnati da una traduzione giurata. Tutta la documentazione e i relativi dati contenuti, deve essere perfettamente leggibile.
Certificati di esenzioni alla vaccinazione
Per chi, a causa di specifiche condizioni di salute, non può ricevere o completare la vaccinazione e necessita dell’apposita certificazione di esenzione, resta sempre attiva la mail esenzionevaccinalecovid19@pec.ausl.pr.it, a cui scrivere anche da una normale casella di posta elettronica. Alla richiesta occorre allegare il documento di identità e la documentazione clinica attestante la patologia che controindica la vaccinazione
modificato: | giovedì 9 settembre 2021 |
---|