Incidenti domestici: proteggi il tuo bambino! Consigli e prevenzione nella campagna informativa regionale

Realizzati opuscoli sulla sicurezza dei bambini in otto lingue per ridurre ulteriormente i fattori di rischio

18/12/2023 Non toccare questo, stai attento a quello, non mettere in bocca quell’altro". La casa può nascondere mille insidie. Ma è comunque il primo luogo in cui i bambini giocano, imparano e crescono. Per questo va resa sicura. 
 
"Attenti a quei due! Ovvero la sicurezza dei più piccoli" è la brochure che contiene tutta una serie di consigli utili per prevenire gli incidenti domestici tra gli under 14. È la tartaruga Ale a guidare mamma e papà negli accorgimenti da adottare, ed è sempre lei a spiegarli ai bambini. 
 
Ora gli opuscoli sono stati aggiornati e tradotti in otto lingue (albanese, arabo, cinese, inglese, francese, polacco, romeno, urdu) per ridurre ulteriormente i fattori di rischio in casa. 
 
Qualche esempio? Non tenere a portata di mano coltelli, detersivi e farmaci, controllare le prese di corrente e nascondere i cavi elettrici, coprire gli angoli dei mobili con i paraspigoli, non lasciare i bambini da soli nella vasca, non fare travasi in contenitori diversi dall’originale. 
 
Ma “Attenti a quei due!” riporta anche qualche informazione di primo soccorso da mettere in pratica in caso si scosse elettriche, scottature, avvelenamento, soffocamento, e un suggerimento su tutti: lo stress, l’ansia e la sottovalutazione del pericolo sono i peggiori nemici dei genitori anche in questi casi. 
 
I materiali informativi fanno parte di “Casa salvi tutti”, la campagna della Regione Emilia-Romagna per la prevenzione degli incidenti domestici nei confronti di bambini e persone anziane. 

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 18 dicembre 2023

In caricamento...