Coronavirus e vaccino: da lunedì 10 maggio prenotazioni al via per chi ha dai 55 ai 59 anni
A Parma e provincia sono circa 34.700 le persone in questa fascia d’età
08/05/2021 - Nuova tappa per la campagna vaccinale contro il coronavirus: da lunedì 10 maggio le prenotazioni sono aperte anche per chi ha dai 55 ai 59 anni.
A Parma e provincia sono circa 34.700 i cittadini che appartengono a questa fascia d’età, ma circa 6.600 di loro hanno già ricevuto la prima dose perché già aventi diritto in base alle categorie prenotate nelle settimane scorse.
Si ricorda che la campagna vaccinazioni ha l’obiettivo di vaccinare tutti coloro che ne hanno diritto e che ne fanno richiesta. Per questo si invitano i cittadini a non concentrare tutte le richieste di appuntamento nella prima giornata di apertura delle prenotazioni: in questo modo si corre il rischio di sovraccaricare le linee telefoniche o i sistemi informatici di prenotazione, con conseguenti rallentamenti ed attese.
CHI HA DIRITTO
Possono prenotarsi i nati tra il 1962 e il 1966 compresi residenti a Parma e provincia o temporaneamente assistiti da un medico di famiglia del nostro territorio. Si ricorda che i cittadini che hanno avuto il covid-19 possono prenotare la vaccinazione a partire dal novantesimo giorno dalla guarigione.
COME PRENOTARE
Le vaccinazioni anti-covid19 si possono prenotare al numero verde dedicato alle vaccinazioni 800.608.062 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13, agli sportelli unici CUP dell’Ausl presenti su tutto il territorio provinciale, nelle farmacie di Parma e provincia che già svolgono il servizio di prenotazione CUP, e con modalità online attraverso: il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’App ER Salute, il sito www.cupweb.it
COSA PORTARE IL GIORNO DELLA VACCINAZIONE
Il giorno dell’appuntamento è necessario portare con sé un documento di riconoscimento, il consenso informato e il foglio anamnestico compilati e firmati. Questi ultimi due documenti, insieme al foglio informativo sul vaccino, sono consegnati al momento della prenotazione, se la prenotazione è effettuata agli sportelli unici-CUP e farmacie. I moduli sono invece da scaricare qui se si prenota telefonicamente.
IL VACCINO
Il giorno della somministrazione i medici presenti nei centri vaccinali valutano la condizione clinica e i dati anamnestici di ciascun cittadino e somministrano il vaccino raccomandato per la classe d’età.
modificato: | sabato 8 maggio 2021 |
---|