Covid, quasi 15mila 40-49enni hanno già l’appuntamento per la somministrazione della vaccinazione
Qualche rallentamento e brevi interruzioni ai sistemi di prenotazione. I medici specialisti iniziano le chiamate ai genitori di ragazzini dai 12 ai 15 anni con patologia
03/06/2021- Nel primo giorno di apertura alla prenotazione per i 40-49enni, a fine mattina di oggi (3 giugno) 14.966 persone (dato aggiornato alle ore 18 del 03/06/2021) hanno scelto la data per sottoporsi alla vaccinazione.
Qualche rallentamento e brevi interruzioni ai sistemi di prenotazione non hanno quindi impedito ai cittadini di Parma e provincia di mettere in agenda l’appuntamento per la somministrazione.
Le prime disponibilità significative offerte a questa fascia d’età vanno dal 9 giugno in poi, ma qualche appuntamento è stato fissato anche a partire da domani (4 giugno). Ovviamente, le prenotazioni restano aperte anche nei prossimi giorni, con le consuete modalità: numero verde 800.60.80.62 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13), sportelli unici CUP dell’AUSL o farmacie che effettuano prenotazioni Cup; servizi online con il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb.
Sempre oggi sono iniziate anche le prime chiamate ai genitori di ragazzini dai 12 ai 15 anni con patologie a cura dei medici specialisti delle due Aziende sanitarie di Parma. Si tratta di oltre 200 giovanissimi, che per primi potranno sottoporsi alla vaccinazione già dai prossimi giorni, ora che le autorità competenti hanno dato il via libera alla somministrazione. Il 7 e l’8 giugno, sarà poi il turno dei 12-19enni senza patologia, che potranno prenotare con le modalità prima indicate.
Queste le prossime tappe della campagna vaccinale: 9 e 10 giugno tocca ai 35-39enni; 11, 12 e 13 giugno spazio alla fascia 30-34; 14 e 15 giugno sono i giorni per chi ha tra i 25 e i 29 anni e infine dal 16 al 18 giugno si chiuderà con i 20-24enni.
modificato: | venerdì 4 giugno 2021 |
---|