Mascherine: istruzioni per l'uso

Le regole per indossarla e toglierla correttamente. Indicazioni sul suo utilizzo in Emilia-Romagna

L'uso della mascherina è una precauzione per proteggere la nostra salute e quella degli altri.

Con ordinanza regionale del 12 novembre, fuori dall’abitazione, l’uso della mascherina è sempre obbligatorio. Fanno eccezione i bambini con età inferiore a sei anni, i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva e quelli con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina stessa, nonché per coloro che per interagire con questi soggetti si ritrovino nella stessa incompatibilità. Nel caso poi di momentaneo abbassamento della mascherina per consumare cibo o bevande o per il fumo, dovrà in ogni caso essere rispettata la distanza minima di un metro, salvo quanto disposto da protocolli o specifiche previsioni maggiormente restrittive.

Per indossarla correttamente queste semplici regole. 

  • Lava le mani prima di indossare la mascherina e utilizza gli elastici o le stringhe senza toccare la parte centrale.
  • Copri bene bocca, naso e mento.
  • Dopo averla tolta (senza toccare la parte centrale), lavati subito le mani. 

 

Possono essere utilizzate mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso.

L'uso della mascherina non sostituisce il rispetto delle regole di distanziamento sociale e igiene delle mani. 

Qui info per sapere come smaltire le mascherine utilizzate

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 12 novembre 2020

In caricamento...