REAZIONI AVVERSE - Come segnalare un sospetto evento avverso ai vaccini anti-Covid
Cosa devono sapere cittadini e operatori sanitari per fare segnalazioni on line oppure attraverso la compilazione di moduli dell'AIFA
Gli operatori sanitari e i cittadini possono segnalare sospette reazioni avverse in seguito alla somministrazione del vaccino anti-Covid.
Perchè è importante segnalare sospetti eventi avversi? Perchè queste segnalazioni costituiscono un’importante fonte di informazioni per rilevare potenziali segnali di allarme relativi all’uso dei vaccini. In questo modo collabori a renderli più sicuri, a beneficio di tutti.
La segnalazione può essere effettuata direttamente da chiunque osservi l'evento o ne venga a conoscenza, sia esso operatore sanitario o cittadino, direttamente online tramite l'applicativo VigiFarmaco, cliccando sul link Invia una segnalazione di reazione avversa e seguendo la semplice procedura guidata.
Oppure può essere effettuata compilando la scheda disponibile sul portale dell’AIFA, disponibili a questo link. La scheda va inviata al Responsabile locale di Farmacovigilanza (per l'Ausl di Parma: Dott.ssa Giovanna Negri, Direttore Farmaceutica Territoriale - Viale Basetti 8, 43121 Parma - Tel. 0521-393278 - Fax. 0521-393283 - Email: farmacovigilanza@ausl.pr.it)
I cittadini che intendono segnalare un qualsiasi evento che si è verificato a seguito della somministrazione del vaccino possono rivolgersi anche al medico di famiglia, al Centro Vaccinale, al farmacista di fiducia o alla Farmaceutica Territoriale dell'Ausl.
Per maggiori informazioni: farmacovigilanza@ausl.pr.it
Scarica la Guida pratica per la segnalazione on-line di sospette Reazioni Avverse a farmaci e a vaccini, realizzata dalla Regione Emilia-Romagna e la Guida sintetica per il cittadino sulla segnalazione di vaccino-vigilanza.
Sul sito dell'AIFA domande e risposte sui vaccini utilizzati contro il coronavirus
Consulta nel sito regionale la sezione dedicata alla Farmacovigilanza
modificato: | giovedì 4 marzo 2021 |
---|