Ambulatori Allergologia nel Distretto di Parma:
Casa della Salute Pintor Molinetto
Casa della Salute di Colorno
Ambulatori Allergologia nel Distretto Valli Taro e Ceno:
Ospedale di BorgoVal di Taro
Poliambulatorio Fornovo
Ambulatori Allergologia pediatrica e per adulti nel Distretto Fidenza:
Ospedale di Fidenza
Ambulatori Allergologia nel Distretto Sud Est
Casa della Salute di Langhirano
Unità operativa di Allergologia e Immunologia clinica
L’Unità operativa di Allergologia e Immunologia clinica dell’Ausl di Parma ha in ogni distretto e negli ospedali di Fidenza e Borgotaro ambulatori dedicati alla diagnosi e cura delle allergie.
Per accedere al servizio è necessaria la richiesta di visita allergologica rilasciata dal medico di famiglia. La prenotazione si può effettuare negli sportelli CUP, nelle farmacie convenzionate oppure telefonando al numero verde 800.629.444 dalle 7.30 alle 18 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30.
Nel corso della visita, i professionisti effettuano i test allergologici su cute (prick test; patch test) o su sangue, con prelievi programmati. In base all’esito dei test, vengono fornite tutte le informazioni per la prevenzione primaria (cioè sui necessari accorgimenti da seguire per evitare di entrare in contatto con l’allergene) e secondaria (il ricorso al vaccino). Viene, infine, prescritta la terapia farmacologica. In alcuni casi, vengono chiesti ulteriori approfondimenti diagnostici, in collaborazione con altre discipline, quali, ad esempio, l’otorinolaringoiatria, la dermatologia, l’oculistica, la pneumologia.
I test allergologici possono essere ripetuti più volte nell’arco della vita. Il test rileva la sensibilità a una determinata sostanza, tale sensibilità può cambiare nel corso degli anni. Non c’è un momento particolare dell’anno in cui sia controindicato sottoporsi ai test allergologici: si tratta di test sicuri e che sono solo marginalmente influenzati dalla situazione clinica della persona.
Negli ambulatori di Parma, Colorno, Borgotaro e Fidenza sono assicurati anche test diagnostici e terapie iposensibilizzanti per le allergie al veleno degli insetti imenotteri.
Responsabile della funzione è il dott. Sergio Scarpa.
Dove rivolgersi
modificato: | venerdì 29 aprile 2016 |
---|