Distretto di Fidenza
Distretto Sud Est
La celiachia è un'intolleranza permanente al glutine, un insieme di proteine contenute nel frumento, nell'orzo, nella segale, nel farro, nel kamut e altri cereali minori. Tutti gli alimenti derivati dai questi cereali o contenenti glutine sono tossici per i pazienti affetti da questa malattia.
Quando un celiaco ingerisce alimenti contenenti glutine, si innesca una reazione immunitaria nell'intestino tenue causando gravi lesioni alla sua mucosa. La risposta immunitaria genera infatti un' infiammazione cronica che danneggia i tessuti dell'intestino tenue e porta alla scomparsa dei villi intestinali, importanti per l'assorbimento di altri nutrienti. Un celiaco quindi, oltre al danno diretto, subisce un consistente danno indiretto perché non è in grado di assorbire sostanze nutritive e quindi rischia la malnutrizione . La malattia celiaca non guarisce: il soggetto celiaco rimarrà tale per tutta la sua vita, l'unica cura consiste nell'adozione di una dieta rigorosamente priva di glutine.
Esenzione
Il codice di esenzione per la celiachia è 059. Grazie a questo codice di esenzione, chi è affetto da celiachia può usufruire, in regime di esenzione, di tutte le prestazioni sanitarie necessarie al controllo della malattia e delle sue complicanze. Con l'assegnazione dell’esenzione, è inoltre possibile ottenere un contributo mensile per l'acquisto di alimenti senza glutine.
Per richiedere l'esenzione celiachia occorre presentare la certificazione di diagnosi di celiachia, redatta da uno specialista del SSN, agli Sportelli unici dell’Ausl del proprio distretto di residenza, che forniranno all'interessato tutte le info sugli uffici a cui rivolgersi per procedere alla richiesta del PIN celiachia, necessario per usufruire del contributo mensile per l'acquisto di prodotti senza glutine.
Rilascio del codice celiachia (Pin celiachia) e prima fornitura di alimenti senza glutine
La persona celiaca, assistita in Emilia-Romagna e in possesso di certificazione di diagnosi di celiachia, deve rivolgersi agli uffici preposti indicati in fase di registrazione dell'esenzione allo Sportello unico, per richiedere il codice celiachia (PIN) e abilitare la propria Tessera sanitaria*, in corso di validità e dotata di microchip, all'approvvigionamento dei prodotti senza glutine, utilizzando il budget assegnato e accreditato in modalità elettronica.
Il valore del buono varia in funzione del sesso e dell’età del cittadino.
*Per attivare la propria tessera sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi (CNS), è necessario che il cittadino recuperi i codici PIN, PUK e CIP relativi alla propria TS-CNS presso gli Sportelli unici dell’Ausl, presentando la tessera sanitaria e un documento di identità. Qui tutte le info: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/modalita-di-accesso-con-ts_cns. Per ottenere la fornitura di prodotti senza glutine non è necessario effettuare questa attivazione.
Come utilizzare i buoni elettronici
È necessario presentare in farmacia o nei punti vendita convenzionati in tutto il territorio regionale la propria Tessera Sanitaria e digitare il PIN celiachia, utilizzando il budget assegnato e accreditato in modalità elettronica.
Sezione "Celiachia" del FSE
Il PIN celiachia è sempre disponibile nella sezione "Profilo" del Fascicolo sanitario elettronico, sezione "Celiachia".
I cittadini che hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) possono accedere in tempo reale allo storico dei loro acquisti, visualizzare il credito mensile residuo e creare un nuovo PIN in caso di necessità, senza attendere l’invio da parte dell’Azienda Sanitaria. Per maggiori informazioni e per attivare l'FSE clicca qui
Maggiori informazioni
Consulta:
modificato: | venerdì 21 marzo 2025 |
---|