Educare, prevenire e curare la violenza di genere: il 18 giugno un convegno

L'evento “La mano sul volto” è organizzato dal Laboratorio di Psicologia Cognitiva dell'Ateneo di Parma, con il patrocinio dell’Ausl. Fra gli ospiti, il giallista Maurizio de Giovanni

07/06/2021 - Venerdì 18 giugno dalle 8.15 alle 14dall’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Ateneo di Parma (via Università 12), verrà trasmesso in diretta il convegno La mano sul volto: educare, prevenire e curare la violenza di genere, patrocinato tra gli altri anche dall’Ausl di Parma.

L’evento rientra all’interno di un progetto più ampio ed è promosso e organizzato dal Laboratorio di Psicologia Cognitiva dell’Ateneo di Parma, in linea con i principi di uguaglianza, sicurezza, libertà, integrità e dignità e in base all’Obiettivo 5 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU che mira a eliminare ogni forma di discriminazione e violenza per tutte le donne.

Nel corso del convegno si metterà a fuoco come la violenza contro le donne rappresenti un fenomeno di interesse per la giurisprudenza e per la salute, di proporzioni globali enormi in quanto mina il benessere fisico, psichico e socio-relazionale, presente in qualsiasi stato sociale, economico e culturale in diverse forme (fisica, sessuale, economica, lavorativa, religiosa e psicologica) tanto che la donna è stata individuata come un tipo “vittimologico”.

Tra i relatori, avrà un ruolo di spicco lo scrittore di gialli Maurizio de Giovanni e la condivisione della propria esperienza da parte di una testimonial, grazie alla collaborazione con la Onlus Doppia Difesa.  

Chiude il convegno una tavola rotonda che farà interagire le istituzioni sulle procedure e pratiche esistenti sul territorio.  Qui il programma completo.

INDICAZIONI PER PARTECIPARE

A causa delle procedure per garantire la salute dei cittadini, il convegno prevede la partecipazione fisica di autorità, relatori e partecipanti nell’Aula dei Filosofi dell’Università che, secondo le norme vigenti può ospitare 40 individui. Tutti gli altri partecipanti saranno collegati sulla piattaforma Teams.  

Iscrizioni con una e-mail romanograziana0@gmail.com.

Nella mail andrà indicato: nome e cognome e l’interesse a partecipare fisicamente per la prenotazione del posto.

Agli iscritti verrà fornito il link di accesso alla piattaforma Microsoft Teams, tramite la quale interagire direttamente con l’aula e i relatori. Teams è piattaforma di Office ma, per avere migliori prestazioni, si suggerisce di scaricarlo.

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 7 giugno 2021

In caricamento...