LA CURA DEL NEONATO, DELLA NEOMAMMA E DELLA SUA FAMIGLIA

Dopo la nascita, in ospedale e nei consultori familiari dell'Ausl

Per il nuovo nato tante cure e attenzioni!

Grazie alla presenza dell'Unità operativa di Pediatrial'assistenza a tutti i neonati viene garantita h24 dalla presenza del pediatra/neonatologo e dell’anestesista e dalla disponibilità di esami di laboratorio e strumentali, anche attraverso tecnologie di ultima generazione. Sono garantiti gli screening metabolico, audiometrico, del riflesso rosso e dell’ossimetria pre e post duttale e la profilassi anti-virus respiratorio sinciziale nel periodo epidemico.

Nel reparto viene incentivata la pratica dello “skin to skin”, il precoce contatto madre-neonato fin dai primi minuti di vita. E' previsto il  “rooming in”, la buona pratica che consente la permanenza del neonato in stanza con la mamma fin dalle prime ore di vita, sia per i nati da parto spontaneo sia per i nati da taglio cesareo, per favorire il legame mamma-bimbo e l'allattamento al seno. 

Infine, quando la mamma lo necessita,  è disponibile un "Nido", che offre assistenza a tutti i neonati a termine che fanno parte del percorso della gravidanza fisiologica, e dei neonati pretermine, a partire dalla 35esima settimana di età gestazionale e a partire di norma da un peso superiore ai 2000 g.

E in caso di particolari necessità del neonato?

Oltre ad essere garantita l'assistenza quotidiana medico-infermieristica per i neonati sani, vengono attivati percorsi di livello assistenziale superiore per i neonati che necessitano di interventi di monitoraggio clinico e terapeutico. Sono inoltre disponibili prestazioni specialistiche di cardiologia pediatrica, ecografia delle anche, chirurgia infantile, ecografia transfontanellare ed è attivo un ambulatorio dedicato al follow up dei neonati con patologia.

E' inoltre attiva una specifica procedura, in raccordo con l'ospedale Maggiore di Parma,  che consente, in caso di necessità, il trasferimento del neonato in sicurezza e con l'accompagnamento di un neonatologo all'Ospedale di Parma.  

Bagnetto, pulizia del cordone ombelicale, allattamento: i professionisti dell'ospedale a supporto di mamme e famiglia! 

Tutte le mamme che lo desiderano sono supportate dagli operatori/operatrici dell'Ospedale, attraverso speciali momenti educativi, nelle prime azioni di accudimento, nell’igiene del bambino, nell’allattamento al seno, per garantire un adeguato percorso per la salute del neonato.  

Sono inoltre disponibili video tutorial per l'accudimento del neonato, realizzati dagli operatori del percorso nascita dell'Ospedale, da guardare tutte le volte che vuoi!

A tutti i neonati che lo necessitano è offerto almeno un controllo ambulatoriale post dimissione.

La dimissione dall'ospedale: non sei sola

La degenza in ospedale ha durata variabile in base al tipo di parto: per un parto spontaneo è di circa 48 ore, per un taglio cesareo è circa 72 ore.

Il Punto nascita di Vaio in collaborazione con i consultori familiari sostiene il percorso di dimissione appropriata entro 72 ore dal parto, che consente un’efficace e tempestiva presa in carico della mamma e del suo bimbo da parte del pediatra e delle ostetriche del consultori familiari.

Prima del parto, la famiglia deve contattare  personalmente un pediatra (la lista è disponibile agli Sportelli unici o nei Consultori familiari dell'Ausl) e concordare con lui l’adesione al progetto, su apposito modulo. 

Dopo la nascita del bimbo, l'ospedale segnala l’avvenuta nascita alle ostetriche dei Consultori familiari, competenti per territorio, che visitano la mamma e il neonato nei primi giorni dopo il rientro a casa. Il pediatra, avvisato dai neogenitori dell'avvenuto parto, visita il bimbo entro 72 ore dalla nascitaQui maggiori informazioni

I professionisti/e dell'ospedale e dei consultori familiari sono e saranno a disposizione per qualsiasi problema o per rispondere a domande o a dubbi.

A quali servizi posso rivolgermi per un'assistenza/sostegno all'allattamento?

Sono attivi su tutto il territorio provinciale gli ambulatori di sostegno all'allattamento al seno. Clicca qui per maggiori informazioni

I controlli ginecologici dopo il parto

Dopo 30-40 giorni dal parto, anche in caso di taglio cesareo, viene programmato un controllo ginecologico per la neo-mamma, nell'ambito del percorso nascita gestito dal consultorio familiare o su accordi con il ginecologo privato. 

Inoltre è attivo un ambulatorio per la riabilitazione del pavimento pelvico dopo il parto. Viene eseguita una valutazione del rischio di incontinenza urinaria attraverso lo strumento della perineal card.

Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 5 novembre 2024

In caricamento...