Cure palliative domiciliari

Prendersi cura del dolore e della sofferenza di una persona colpita da malattia inguaribile in fase avanzata a casa: è questo l’impegno quotidiano assunto dall’Unità operativa complessa Cure palliative domiciliari, un team di professionisti sanitari che, in un contesto di reciproco rispetto e fiduciosa relazione di cura, assistono il malato al fine di preservare la migliore qualità della vita possibile fino alla fine.

Questo team è costituito dal medico di famiglia, infermiere, medico palliativista che collaborano tra loro avvalendosi, quando necessario, del supporto di altri professionisti (es. psicologo, fisiatra, fisioterapisti, ecc) per rispondere ai bisogni della persona e dei suoi cari nel modo più completo e appropriato possibile.

Le cure, sempre personalizzate, possono modificarsi con l’aumentare della complessità clinica. Il percorso  viene definito sotto la responsabilità terapeutica del medico palliativista, in stretta collaborazione con il medico di famiglia e l’infermiere:  l’integrazione tra i diversi approcci professionali e la continuità assistenziale sono aspetti  favoriti in ogni fase della cura.

L'unità operativa opera all’interno del Dipartimento aziendale Cure Primarie, integrandosi nel  modello organizzativo dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Nell’ambito del Nodo Domicilio sono comprese anche le residenze protette (CRA, RSA).

COME ACCEDERE

Le Cure Palliative a domicilio sono un diritto del malato e sono gratuite.

Per accedervi  ci si può rivolgere al medico di Medicina Generale o allo specialista ospedaliero, che attivano il percorso di assistenza domiciliare direttamente con l’Ausl. La prima visita,  concordata con la famiglia, avviene in presenza del  medico di famiglia. Le visite vengono erogate al più presto, in base ai criteri d’urgenza e prognosi.

È inoltre possibile richiedere direttamente l'attivazione del servizio ai Punti  Unici Accesso (PUA) presenti nei 4 distretti dell’Ausl con la prescrizione del medico ricetta del Servizio sanitario nazionale (SSN)  con la dicitura “Visita cure palliative a domicilio”. Ecco dove ee come contattarci: 

  • PUA  Distretto di Parma  - Attivo dal LUN al VEN dalle ore 8 alle ore 18 Casa della Salute Pintor Molinetto  - II piano - via Pintor  1 Parma - Tel. 0521393663 – Fax 0521.393604 – Mail curepalliativeparma@ausl.pr.it
  • PUA Distretto Fidenza - Attivo dal LUN al VEN dalle ore 9 alle ore 13 Ospedale di Vaio - Corpo O - II piano - via don Tincati 5 Vaio, Fidenza – Tel. 0524.515760 – Fax 0524.515669 – Mail curepalliativefidenza@ausl.pr.it
  • PUA Distretto Sud -Est - Attivo dal LUN al VEN dalle ore 8 alle ore 12 Casa della Salute  Langhirano – Ufficio PUA 2° piano - via Roma 42/1 Langhirano - Tel. 0521.865180 – Fax 0521.853992 – Mail dimissionidifficiliprotettese@ausl.pr.it
  • PUA Distretto Valli Taro e Ceno - Attivo dal LUN al VEN dalle ore 8 alle ore 15 Ospedale Santa Maria - Servizio Infermieristico Domiciliare - piano terra - Via Benefattori 12 Borgo Val di Taro - Tel. 0525 970361; 3665776960 – Fax 0525 970414 – Mail adiborgotaro@ausl.pr.itCasa della Salute Fornovo - Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) piano terra - Via Solferino 37 Fornovo – Tel. 0525.300440 – Fax 0525 300438 – Mail adifornovo@ausl.pr.it

 

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE H24 E H12

Nel distretto Valli Taro e Ceno è prevista la presa in carico in assistenza h24 7 giorni su 7, mentre nei distretti di Fidenza e Sud Est la presa in carico è h 12 7 giorni su 7 in base ai bisogni del malato.

La proposta dell’attivazione di questo servizio può essere richiesta sia dal medico di famiglia che  dagli specialisti ospedalieri alla dimissione dall’ospedale a seconda dei requisiti del malato, valutato dal PUA con apposite schede e questionari. Il servizio h12 7 giorni su 7 sarà attivato prossimamente anche nei distretti di Parma e Fidenza.

 

 

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 8 gennaio 2024

In caricamento...