Diabete e alimentazione
Per le persone affette da diabete una dieta corretta rappresenta la prima ed essenziale terapia per il controllo della malattia. I medici diabetologi degli ambulatori di diabetologia forniranno, se necessario, schemi dietetici personalizzati.
In generale è importante evitare i grassi e l’uso di zuccheri semplici, come il comune zucchero da cucina, il miele, il fruttosio. È preferibile cuocere il cibo ai ferri, alla griglia, alla piastra, a vapore, a micro-onde, a bagnomaria, al forno, allo spiedo, alla brace, in assenza di grassi, sia animali che vegetali (questi ultimi sono comunque da preferire). L'olio può essere aggiunto crudo, dopo la cottura.
È utile imparare a scegliere gli alimenti più appropriati come indicato in questa tabella:
ALIMENTI |
Da preferire |
Da assumere con moderazione |
Da assumere solo occasionalmente |
GRASSI |
Limitare in genere tutti i grassi, preferire OLIO di OLIVA e condire a crudo |
Olio di oliva, olio di mais, soia, arachidi, oli e margarine ricchi di poli-insaturi |
Burro, lardo, strutto, margarine dure, oli di semi vari |
CARNI |
Pollo senza pelle, tacchino, coniglio, vitello, manzo, maiale magro, prosciutto crudo magro, bresaola, speck |
Prosciutto cotto, maiale, agnello, carne in scatola |
Frattaglie, patè di carne, pancetta, carni grasse in genere, cotechino, wurstel, salsicce e salame, mortadella |
LATTICINI, FORMAGGI E UOVA |
Latte scremato e parzialmente scremato, yogurt magro o senza zucchero, formaggi poveri di grassi (ricotta, iocca) |
Latte intero, formaggi a medio contenuto di grassi (mozzarella, parmigiano, caciotta fresca), yogurt intero o alla frutta, uova (2 alla settimana) |
Panna, crema di latte, yogurt arricchito in grassi, formaggi tipo mascarpone, gorgonzola, pecorino e provolone stagionato |
PESCE |
Ogni tipo di pesce bollito, in umido o al forno, tonno al vapore o sott’olio sgocciolato |
Pesce fritto e frutti di mare |
Uova di pesce (tipo caviale) |
FRUTTA, VERDURA E LEGUMI |
Ogni tipo di ortaggio sia fresco che congelato, legumi tipo fagioli, ceci, lenticchie, frutta fresca se non espressamente sconsigliata |
Solo con moderazione banane, cachi, uva, fichi, patate in sostituzione del pane |
Purea di patate, sformato di verdura con salse, frutta sciroppata e secca (mandorle, noci, nocciole), castagne, datteri |
CEREALI |
Pane, riso parboiled o integrale, orzo, pane integrale |
Pane e farina bianca, riso, pasta all’uovo, polenta, fette biscottate, cracker, gnocchi, grissini, pizza napoletana |
Pane condito in genere, pizza ripiena (tipo calzone) |
DOLCI E DOLCIFICANTI |
Aspartame e saccarina |
Sorbitolo, fruttosio, miele. |
Zucchero, marmellata, caramelle, creme, cioccolata, torrone, torte, biscotti, brioche |
ALTRI ALIMENTI |
Erbe aromatiche, pepe, peperoncino, aceto, limone, pomodoro fresco |
Salse e maionese a basso contenuto calorico |
Salse a base di creme o di formaggio |
BEVANDE |
Acqua, the, caffé, orzo, bibite dietetiche |
Vino, birra, spremute di frutta al naturale |
Succhi di frutta, bevande zuccherate tipo cola |
modificato: | mercoledì 31 maggio 2023 |
---|