Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione
Il Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione dell’Azienda Usl di Parma è nato nel 2009. La struttura, di proprietà dell’Ausl, è stata ristrutturata, anche grazie al Comune di Parma, che ha destinato una donazione del Dott. Emisardo Adami.
L’Azienda Usl e il Servizio Disabili del Comune di Parma hanno costituito un gruppo di lavoro, composto da professionisti di Ausl, Comune, del Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Parma, dell’Ufficio scolastico provinciale e dei rappresentanti dei genitori e delle loro associazioni, per lo sviluppo del progetto del Centro.
Il Centro è un luogo di diagnosi, terapia e riabilitazione, di incontro, di formazione e di ricerca. Un luogo per tutte le famiglie e le diverse Associazioni che nel territorio si occupano di autismo, per promuovere e realizzare una presa in carico globale della persona e delle famiglie, un luogo di coordinamento tra Azienda Usl, Comune di Parma, Università degli Studi di Parma e Ufficio Scolastico Provinciale.
Nel Centro trova sede operativa il Team provinciale per i disturbi dello spettro autistico dell’Azienda Usl, composto da professionisti dell’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dei Dipartimento assistenziale integrato salute mentale-Dip.Patologiche. Il Team è riferimento tecnico provinciale di diagnosi, cura e controllo periodico delle situazioni in carico.
L’Area Servizi per Disabili del Comune di Parma, in questi anni, ha garantito un affiancamento e un sostegno alle famiglie con bambini autistici, favorendo nelle scuole la continuità negli anni dell’educatore socio assistenziale, per offrire sicurezza e stabilità al bambino nel contesto scolastico; sono stati proposti anche corsi di formazione specifici agli educatori per dar loro gli strumenti adeguati per un corretto sostegno.
Anche l’impegno dell’Ufficio scolastico provinciale è stato costante all’interno del citato gruppo di lavoro che ha elaborato il progetto oggi realizzato, come è stato fondamentale il contributo dei famigliari e delle loro associazioni nel formulare in quella sede proposte di interventi di miglioramento. La scuola infatti su queste tematiche è ambito di prioritario intervento informativo, formativo e di consulenza esperta verso personale docente e non docente.
L’obiettivo fondamentale delle attività del Centro è quello di raggiungere una diagnosi corretta e fornire ai pazienti, di età compresa tra i primi anni di vita e l’età adolescenziale-adulta, le competenze riabilitative necessarie e a sviluppare un progetto riabilitativo globale volto alla massima autonomia nella vita personale e sociale, evitando agli utenti la dispersione e la disomogeneità degli interventi. Per ciascuna fascia d'età sono previsti spazi di lavoro individuale e di gruppo (strutturati e non) e laboratori. In particolare è disponibile una cucina e una stanza relax fornita di letto, per promuovere abilità domestiche e di autonomia personale. Anche gli spazi comuni sono debitamente attrezzati e organizzati per rispondere alle esigenze dei pazienti autistici. Gli spazi esterni sono ugualmente divisi e strutturati per le diverse fasce d'età.
Il Centro è aperto da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 18.30; venerdì dalle 8.30 alle 13
Referente: Dr.ssa Marta Godio
Indirizzo
Comune
Telefono
Fax
Note
Link utili
modificato: | giovedì 19 marzo 2020 |
---|