Gravidanza a rischio, la domanda di interdizione dal lavoro

Se vi sono “gravi complicanze della gestazione o preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza”, la donna in attesa deve presentare domanda di interdizione dal lavoro al Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ausl presenti in ogni Distretto. 

COME FARE

Il ginecologo che riscontra le condizioni per un’interdizione anticipata dal lavoro redige un certificato medico e lo consegna alla lavoratrice in attesa.

Se il certificato medico è rilasciato da un ginecologo privato, l’interessata deve farlo convalidare da un medico del Servizio sanitario. In questo caso, puoi rivolgerti ad uno dei consultori familiari dell'Ausl di Parma presenti sul territorio con le seguenti modalità:

  • Le pazienti, residenti nel Distretto di Parma devono inviare via e-mail, insieme al numero di cellulare, il certificato del ginecologo privato e il modulo di domanda di interdizione dal lavoro  (scarica il MODULO DOMANDA INTERDIZIONE in allegato) compilato a consultoriparma@ausl.pr.it  
  • Le pazienti, residenti nel Distretto Sud Est, devono telefonare al numero 0521.865335, attivo dalle 8.30 -12.30 da lunedì a venerdì, per fissare un appuntamento
  • Le pazienti, residenti nel Distretto di Fidenza e Valli Taro e Ceno, devono telefonare al Consultorio per fissare un appuntamento. Qui tutti i riferimenti utili dei Consultori dell'Ausl di Parma.

 

Dopo aver ricevuto in risposta il certificato convalidato dal ginecologo del Servizio sanitario pubblico, l'interessata dovrà inviarlo con la domanda di interdizione su apposito modulo debitamente compilato (scarica il MODULO DOMANDA INTERDIZIONE in allegato) e copia di un documento d'identità in corso di validità ai seguenti indirizzi e-mail, in base al proprio Distretto di residenza:

 

La documentazione può essere presentata anche alla Segreteria del Servizio Igiene e Sanità Pubblica del proprio Distretto di residenza. Nel caso la domanda non venga presentata personalmente dalla donna, occorre allegare anche il modulo di delega debitamente compilato.

Il decreto di interdizione viene spedito dall’Ausl alla lavoratrice in attesa, all’INPS e al datore di lavoro.

 

Dove rivolgersi

AUSL PARMA

Distretto di Parma
  • Consultorio familiare Casa della Salute - largo Natale Palli, 1 - Tel. 0521.396607
  • Consultorio familiare Casa della Salute Montanara - via Carmignani, 13 - Tel. 0521.257954
  • Servizio di Igiene Pubblica - via Vasari 13/A - email: sisp_parma@ausl.pr.it 


Distretto di Fidenza

  • Consultorio familiare c/o Ospedale di Vaio - via Don Tincati, 5 - Fidenza - Tel. 0524.515446
  • Servizio di Igiene Pubblica - via Don Tincati, 5 - Fidenza - Tel. 0524.515729


Distretto Sud-Est

  • Consultorio familiare - via Roma, 42/1 - Langhirano - Tel. 0521.865125
  • Servizio di Igiene Pubblica - via Roma, 42/1 - Langhirano - Tel. 0521.865301


Distretto Valli Taro e Ceno

  • Consultorio familiare c/o Ospedale Santa Maria - via Benefattori, 12 - Borgotaro - Tel. 0525.970318
  • Consultorio familiare - via Solferino, 37 - Fornovo - Tel. 0525.300401
  • Ambulatorio di Igiene Pubblica - via Benefattori, 12 - Borgotaro - Tel. 0525.970324 


Unità Operativa di Ostetricia-Ginecologia

Ospedale di Vaio via Don Tincati, 1 - Fidenza - Tel. 0524.515244


Unità Operativa di Ostetricia-Ginecologia Ospedale Santa Maria

via Benefattori, 12 - Borgotaro - Tel. 0525.970237


AZIENDA
OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA
Clinica Ostetrica Ginecologica
Ambulatorio Ostetrico
via Gramsci, 12 - Tel. 0521.702518


ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

per info e contatti

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 4 gennaio 2023

In caricamento...