Centro territoriale di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
Il Centro territoriale di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria è il primo in provincia di Parma specificatamente deputato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Centro svolge la propria attività in modo integrato con servizi specialistici e con i medici di medicina generale ed è organizzato seconda la modalità day service; è quindi in grado di dare risposte a situazioni complesse, tramite l’offerta di prestazioni specialistiche in un arco temporale contenuto.
Alle persone con alto rischio cardiovascolare, è garantita informazione ed educazione sanitaria sui corretti stili di vita; alle persone che hanno già avuto un evento cardiovascolare (scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, vascolopatia extracardiaca, …) il medico cardiologo, dopo la visita, prescrive il percorso riabilitativo e accompagna il paziente in tutto il suo percorso, interagendo con il medico di famiglia. Vengono fornite tutte le informazioni utili per eseguire corretti esercizi fisici, oltre a consulenza psicologica e dietologica per gruppi e individuale. Garantiti anche la valutazione delle condizioni generali di salute e della situazione cardiologica (mediante ecocardiogramma, test ergometrico, ECG dinamico 24 ore e monitoraggio della pressione arteriosa 24 ore); il monitoraggio del sistema respiratorio, cardiovascolare e neuropsichico; l’impostazione del follow-up clinico e strumentale.
L’attività del Centro è assicurata dall’équipe sanitaria della Fondazione Don Gnocchi. Cardiologi, fisiatri, neurologi, infermieri e fisioterapisti dispongono di apposite attrezzature (saturimetro, ecg, ecocolordoppler, test da sforzo, holter, letto ergometro per ecografo, ciclette, defibrillatore) acquistate anche grazie al significativo contributo di Fondazione Cariparma.
COME SI ACCEDE: Le persone con le caratteristiche sopra citate (alto rischio cardiovascolare o con evento cardiovascolare) vengono inviate al Centro dal proprio medico di famiglia, previa prenotazione (agli sportelli CUP, chiamando il numero verde 800.629.444, on-line, con CUP-web, il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’APP del Sistema Sanitario Regionale, presso il Centro Santa Maria ai Servi della Fondazione Don Gnocchi). Per i non esenti, alla fine del percorso, è previsto il pagamento del ticket.
ORARIO DI APERTURA: Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30
Indirizzo
Comune
Telefono
Fax
modificato: | venerdì 23 settembre 2016 |
---|