Zanzara? Spuntiamola! Ecco come difendersi e contrastarne la diffusione
Al via la nuova campagna informativa regionale. Un video, locandine e opuscoli con tanti consigli e raccomandazioni
Bologna, 12/06/2024 - “Spuntiamola. Come difendersi da zanzare e altri insetti” è il messaggio della nuova campagna di comunicazione messa a punto dal Servizio sanitario della Regione Emilia-Romagna, alla vigilia dell’estate, per adottare i comportamenti corretti per difendersi dalle zanzare, che possono trasmettere malattie virali anche pericolose.
Video (in due versioni, una di due minuti disponibile sul canale Youtube della Regione all’indirizzo https://regioneer.it/video-campagna-zanzare-spuntiamola e una di quindici secondi per i canali social), locandine e dépliant multilingue - inglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo e cinese -, post sui social sono gli strumenti della campagna che fino a fine settembre fornirà ai cittadini consigli e raccomandazioni per limitare la diffusione di zanzare e altri insetti simili e per proteggersi dalle loro punture.
Si rinnova anche il sito di riferimento https://www.zanzaratigreonline.it con una sintesi dei principali messaggi e tutti i contatti per approfondire e informarsi. Inoltre, è disponibile il numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale: 800 033 033.
Il claim “Spuntiamola”, affiancato all’immagine della zanzara e corredato dal sottotitolo “Come difendersi da zanzare e altri insetti”, esprime chiaramente il suo doppio significato: spuntare il pungiglione degli insetti per spuntarla nella lotta alle insidie delle loro punture.
“Serve l’impegno di tutti per evitare il diffondersi delle zanzare e per proteggersi- sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Da parte nostra il lavoro con Comuni e Aziende sanitarie è il primo passo, ma occorre anche che i cittadini siano consapevoli dei rischi e adottino piccoli accorgimenti. Il Piano regionale arbovirosi ribadisce l’impegno della Regione per le azioni di prevenzione e contrasto delle malattie virali potenzialmente gravi che le zanzare possono trasmettere, e rafforza le azioni contro la Dengue”.
Leggi il comunicato stampa della Regione con i dati 2023 sulla circolazione dei virus in Emilia-Romagna e il Piano regionale arbovirosi 2024
modificato: | giovedì 12 dicembre 2024 |
---|