Lavoro a turni e Salute - “Quaderni di Medicina del Lavoro” n. 2

È ampiamente documentato che i disturbi del sonno influenzano tutti gli aspetti della sfera sanitaria, in un rapporto bidirezionale di causa-effetto con le condizioni di salute: contribuiscono allo sviluppo o all’aggravamento di molte patologie, così come molte malattie, in particolare neurologiche, metaboliche, cardiovascolari, psichiatriche e respiratorie, possono causare disturbi del sonno. Questo ha notevoli conseguenze negative, sia per l’individuo che per l’impresa e l’intera società, in termini di salute, produttività e costi sociali.

Molti disturbi sono ancora sottostimati e sottovalutati nella pratica clinicae, ancor più, nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell'Ausl ha realizzato il secondo Quaderno di Medicina del Lavoro "LAVORO A TURNI E SALUTE" per richiamare l’attenzione sui principali aspetti del problema, in particolare per quanto riguarda il lavoro a turni e notturno e l’eccessiva sonnolenza diurna, e sulle relative implicazioni di carattere sanitario e professionale, offrendo indicazioni sulla diagnosi clinica e la sorveglianza sanitaria, nonché sulla gestione e la prevenzione del rischio nei luoghi di lavoro.

Scarica la pubblicazione in allegato.

Per informazioni: Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) dell’Azienda USL di Parma

Proprietà dell'articolo
modificato:venerdì 16 dicembre 2016

In caricamento...