Manuale pratico di Spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori-“Quaderni di Medicina del Lavoro” n. 3
Nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a tossici respiratori la spirometria è l’esame che, più di altri, permette di rispondere alle esigenze di monitoraggio di importanti parametri funzionali: è un esame incruento, i valori misurati hanno una grande stabilità, sono ripetibili nella stessa sessione di prove e sono riproducibili a distanza di tempo.
Proprio in virtù di queste caratteristiche, la spirometria consente di apprezzare variazioni precoci della funzione ventilatoria, diagnosticare malattie respiratorie in fase iniziale e anche valutare l’efficacia delle misure preventive nell’ambiente di lavoro. Tutto ciò a condizione che siano tenuti in considerazione i numerosi fattori che influenzano l’esame spirometrico, come il rispetto dei criteri di buona pratica (linee guida), le modifiche della funzione polmonare in rapporto all’età, il gruppo etnico di appartenenza, il fumo di tabacco o l’aumento ponderale.
Per questi motivi, l'Ausl di Parma ha predisposto un manuale pratico sulla corretta esecuzione e interpretazione della spirometria, quale strumento di lavoro di rapida consultazione per il medico del lavoro. Scarica il manuale in allegato.
Per informazioni: Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) dell’Azienda USL di Parma
modificato: | venerdì 12 maggio 2017 |
---|