Servizi sociali dei Comuni del Distretto Sud-Est
Il Distretto Sud Est si estende su un territorio che comprende 13 comuni, i quali hanno delegato la Funzione Sociale a due differenti Aziende Pubbliche, istituite appositamente per organizzare ed erogare i servizi sociali e i servizi socio sanitari rivolti a Minori, Adulti, Disabili ed Anziani dei propri territori:
- l'Azienda Pubblica alla Persona (ASP) Azienda Sociale Sud-Est, per i cittadini residenti nei Comuni di Calestano, Corniglio, Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano, Tizzano Val Parma (che fanno parte dell'Unione Montana Appennino Parma Est)
- l'Azienda Territoriale Pedemontana Sociale per i Servizi alla Persona, a favore dei cittadini residenti nei Comuni di Collecchio, Sala Baganza, Felino, Traversetolo e Montechiarugolo (che fanno parte dell’Unione Pedemontana Parmense).
Entrambe le Aziende, garantiscono un punto di accesso al sistema locale dei Servizi sociali e dei servizi socio-sanitari, tramite lo Sportello Sociale in cui è possibile ottenere informazioni, consulenza e orientamento rispetto a tematiche sociali e sanitarie, oltre che l’erogazione diretta di alcuni servizi.
La segnalazione di una violenza subita da parte di una donna può essere fatta tramite l’accesso allo Sportello Sociale del Comune di residenza chiedendo di parlare con l’Assistente Sociale.
La donna verrà indirizzata e presa in carico dall'Assistente Sociale dell'Area Minori e Famiglie qualora siano presenti figli minorenni; qualora si tratti di donna adulta sola e in riferimento alle caratteristiche che la possono connotare (età anagrafica, invalidità, disabilità) verrà indirizzata e presa in carico dall'Assistente Sociale dell'Area di competenza: adulti, anziani e disabili.&;
Il Servizio Sociale, a seguito della segnalazione di violenza che può avvenire da parte della stessa donna e/o dalle Forze dell'Ordine, Servizi Sanitari, Scuola e da altri punti della rete territoriale, si attiva per approfondire la situazione, per verificare se vi sono i presupposti per una presa in carico e per l’elaborazione di un progetto a sostegno e a tutela della donna e dei figli minorenni, se presenti.
Durante il percorso di presa in carico e di definizione del progetto personalizzato, possono essere coinvolti anche altri professionisti come, ad esempio, educatori, psicologi, neuropsichiatri, medici, avvocati, personale del terzo settore, ma il presupposto indispensabile è la volontà della donna ad aderire al percorso e il rispetto per la sua autodeterminazione. Nei casi in cui, nella situazione di violenza e maltrattamento segnalato dalla donna, vi sia la presenza di figli minori il Servizio sociale è obbligato, secondo le disposizioni di legge, a tutelarne l'interesse al di sopra di tutte le parti coinvolte.
Nel Distretto Sud Est è attiva una collaborazione con il Centro Antiviolenza per gestire gli interventi in urgenza nonché la collocazione in protezione della donna e dei figli minori. Sul territorio sono presenti anche alcune Case di Accoglienza per donne in difficoltà, che possono essere una risorsa, superato il momento dell’urgenza, per lo sviluppo di una progettualità volta all’autonomia della donna.
CONTATTI UTILI
AZIENDA SOCIALE SUD-EST
Sportello Sociale : Piazza Ferrari 5, Langhirano, numero di telefono 0521 354152
Gli orari di apertura sono i seguenti:
- Lunedi: dalle ore 8.30 alle ore 13.00
- Martedi: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle 17.30
- Mercoledi: dalle ore 8.30 alle 13.00 presso il Comune di Lesignano de' Bagni
- Giovedi: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
- Venerdi: dalle ore 8.30 alle 13
Gli assistenti sociali ricevono su appuntamento e sono presenti un giorno a settimana nei Comuni dell'Unione Montana. Per maggiori informazioni: www.aspsocialesudest.it
AZIENDA PEDEMONTANA SOCIALE
- Sportello Sociale del Comune di Collecchio: P.za Repubblica 1, Collecchio – numero di telefono 0521 301239
- Sportello Sociale del Comune di Felino: Largo Villa Guidorossi, 11, Felino – numero di telefono 0521 336392
- Sportello Sociale del Comune di Sala Baganza: Via del Mulino 1, Sala Baganza – numero di telefono 0521 331350
- Sportello Sociale del Comune di Traversetolo: P.za V. Veneto 30, Traversetolo – numero di telefono 0521 344551
- Sportello Sociale del Comune di Montechiarugolo: Via Spadolini 16, Monticelli Terme – numero di telefono 0521 687706;
Per maggiori informazioni www.unionepedemontana.pr.it
modificato: | venerdì 12 novembre 2021 |
---|