Servizi sociali dei Comuni del Distretto di Parma

Il Servizio Sociale del Comune di Parma è organizzato in :

  • 4 Poli territoriali che accolgono, costruiscono progetti, accompagnano le persone
  • Servizi Centrali che hanno sede presso il DUC e il Centro per le Famiglie che fungono da service per i Poli, programma e gestisce le risorse
  • Coordinamento Area Genitorialità e Tutela Minori che ha sede presso il Centro per le Famiglie per le situazioni di criticità relative a nuclei familiari con minori

 

L'estensione territoriale di ogni Polo comprende più quartieri della città. I Poli territoriali sono organizzati in aree: Area accoglienza, fragilità genitoriale, fragilità adulta, non autosufficienza, disabilità.

In ogni sede di Polo territoriale, i cittadini trovano ad accoglierli gli operatori dello Sportello Sociale ai quali chiedere informazioni sui servizi presenti sul territorio e sulle opportunità e/o misure in atto di sostegno economico. Nel caso in cui vi sia invece la necessità di approfondire la tematica rappresentata dal cittadino, questo primo intervento potrà essere seguito da un colloquio con un assistente sociale dedicato all'area dell'accoglienza. La persona che si rivolge allo Sportello Sociale potrà essere presa in carico se residente nel Comune di Parma e se in possesso di un regolare permesso di soggiorno, nel caso di cittadini stranieri.  Ai sensi della L 119/13, però, può essere accolta in emergenza anche la donna in condizione di irregolarità, sola o con figli, per garantirne tutela e protezione in attesa che venga valutata l'idoneità per la richiesta di permesso di soggiorno.  La donna con figli viene presa in carico dall'Area della fragilità genitoriale, mentre la donna sola, viene presa in carico dall'Area della fragilità adulta.

La segnalazione di una situazione di violenza può avvenire: in forma diretta, quando la  donna si presenta al servizio direttamente e spontaneamente, oppure in forma indiretta, quando il servizio viene informato dell'episodio di violenza da terzi, per es. familiari, vicinato, Forze dell'Ordine, Servizi sanitari, Scuole, Enti del Terzo settore e da chiunque possa venirne a conoscenza. Nel caso in cui la segnalazione giunga al Servizio centrale, essa verrà orientata al Polo territoriale in base alla residenza della donna.

L’organizzazione del Servizio sociale di Parma non prevede uno Sportello unico dedicato al tema della violenza alle donne, ma tutti i Poli Territoriali lavorano in sinergia con il Centro Antiviolenza, soprattutto nella gestione delle situazioni di accoglienze in emergenza. La donna che si rivolge al Servizio Sociale viene sempre indirizzata ed invitata a prendere contatti con il Centro Antiviolenza, anche solo per una consulenza. 

La presa in carico da parte del Servizio sociale avviene immediatamente quando la donna chiede e/o si ravvisi la necessità di un'accoglienza in struttura protetta. La durata dell'accoglienza è di 15 giorni.

Successivamente deve essere elaborato con la donna un progetto di aiuto e di sostegno  che tenga conto del suo punto di vista e delle sue scelte, del percorso giudiziario in atto e della necessità di tutelare e rispondere ai bisogni dei suoi figli.  

 

CONTATTI UTILI

Polo Territoriale San Leonardo:  Via Verona 36/A, Parma - numero di telefono 0521 218589 - Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30

Polo Territoriale Lubiana: c/o Casa di Comunità Lubiana-San Lazzaro via XXIV Maggio 63, Parma - numero di telefono 0521 218108 - Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30

Polo Territoriale Pablo:  Via Bocchi 1 (angolo via Savani), Parma - numero di telefono 0521 218300 - Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30

Polo Territoriale Montanara:  Via Carmignani 9/A, Parma - numero di telefono 0521 218358 - Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30

Servizio Centrale c/o la sede del DUC:  Largo Torello De Strada 11/a, Parma - numero di - telefono 0521 40521
Per maggiori informazioni: https://www.comune.parma.it/welfare/it-IT/home-welfare.aspx

Sportello Sociale del Comune di Colorno: Via Benso Camillo Conte di Cavour 9, Colorno - numero di telefono 0521 313705

Sportello Sociale del Comune di Sorbolo Mezzani: Via del Donatore 2, Sorbolo - numero di telefono 0521 669617/0521 669605

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 3 aprile 2024

In caricamento...