Spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori e dei fumatori
Le varie definizioni di sorveglianza sanitaria presenti nella letteratura scientifica, enfatizzano l’importanza dell’osservazione longitudinale nel singolo lavoratore e nel gruppo omogeneo, finalizzata alla necessità di rilevare quanto più precocemente possibile ogni variazione dello stato di salute. Tali definizioni implicano la necessità di raccogliere in forma organizzata i dati rilevati e di analizzarli nel corso del tempo.
Un atteggiamento ben diverso da quello troppo spesso riscontrato nella pratica del medico competente (dove l’obiettivo finale della sorveglianza sanitaria sembra essere la “formulazione del giudizio di idoneità alla mansione specifica”), basato sull’osservazione di un valore puntuale, rilevato sì anno per anno ma raramente analizzato in sequenza.
Nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a tossici respiratori la spirometria è l’esame che, più di altri, permette di rispondere alle esigenze di monitoraggio di importanti parametri funzionali: è un esame incruento, i parametri funzionali misurati hanno una grande stabilità, sono ripetibili nella stessa sessione di prove e sono riproducibili a distanza di tempo.
Proprio in virtù di queste caratteristiche consente di apprezzare variazioni precoci della funzione ventilatoria, a condizione però che l’esame venga eseguito nel rispetto dei criteri di buona pratica e delle linee guida.
Per questi motivi ci è sembrato importante predisporre materiale didattico sulla corretta esecuzione e interpretazione della spirometria, richiamando l’attenzione alla buona pratica e al rifiuto di ogni approccio formalistico alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
In allegato è possibile scaricare:
- Manuale pratico di spirometria - maggio 2017
- Appunti di spirometria– seconda edizione - aggiornamento 2011 - Franco Roscelli, Augusto Quercia, Andrea Innocenti
- Linee guida European Respiratory Society
- Programma per il calcolo dei valori teorici per lavoratori europei - CECA 1971 - A cura di Andrea Innocenti e Franco Roscelli: spirometria semplice e spirometria completa con Volume Residuo
- Programma per il calcolo dei valori teorici per lavoratori extracomunitari maschi - A cura di Andrea Innocenti e Franco Roscelli
- Programma per il calcolo dei valori teorici per lavoratrici extracomunitarie femmine - A cura di Andrea Innocenti e Franco Roscelli
- Programma per il calcolo del decremento longitudinale di FEV1 e VC- A cura di Andrea Innocenti
Referente aziendale
Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
e-mail: froscelli@ausl.pr.it
Appunti di spirometria
Errata corrige Appunti di spirometria
Opuscolo Spirometria - quaderno n.3
valori teorici per lavoratori europei_CECA con VR_ver2017
valori teorici per lavoratori europei_CECA_ver2017
valori teorici per lavoratori extracomunitari femmine
valori teorici per lavoratori extracomunitari maschi
decremento longitudinale di FEV1 e VC
modificato: | giovedì 22 giugno 2017 |
---|