Vaccinazione anti-vaiolo delle scimmie

La malattia

Il vaiolo delle scimmie (MonkeyPoX - MPX) è una malattia infettiva causata da un virus simile a quello che causa il vaiolo (Orthopoxvirus) ma presenta minor diffusività e gravità. Il tempo che intercorre tra l'esposizione al virus e lo sviluppo della malattia (incubazione) è compreso tra 5 e 21 giorni.

L'infezione solitamente si manifesta con febbre, intenso mal di testa, dolori muscolari, mal di schiena,  astenia (stanchezza generalizzata), linfonodi ingrossati ed eruzioni o lesioni e vescicole sulla pelle. Queste ultime compaiono in genere entro 3 giorni dalla febbre (su viso, palmo delle mani,pianta dei piedi, bocca, occhi e zona perigenitale), possono essere piatte o rialzate con presenza di liquido (limpido o giallastro) e successivamente possono formare croste, che infine si seccano e cadono.

La malattia generalmente si risolve spontaneamente in 2-4 settimane con adeguato riposo e senza terapie specifiche se non sintomatiche (ad esempio antipiretico per la febbre); qualora necessario il medico può indicare la somministrazione di farmaci antivirali.

In alcuni gruppi di persone particolarmente fragili quali bambini, donne in gravidanza e soggetti immunodepressi, il vaiolo delle scimmie può causare una malattia più grave.

In caso di comparsa di sintomi compatibili con una possibile infezione da vaiolo delle scimmie è importante contattare il prima possibile il proprio medico o il centro di malattie infettive.
 

Come si trasmette

Questo virus non si trasmette solamente da persona a persona ma attraverso la stretta vicinanza o il contatto fisico ravvicinato anche con inerti:

  • tramite il contatto con lesioni cutanee o con i fluidi corporei di una persona infetta
  • tramite rapporti intimi
  • tramite contatto con le mucose o con oggetti contaminati dal virus (come lenzuola o indumenti, vestiti...)
  • attraverso goccioline respiratorie (droplet) in caso di contatto prolungato faccia a faccia.

 

Nell'epidemia in corso, i dati finora disponibili e la natura delle lesioni in alcuni casi suggeriscono che la trasmissione possa essere avvenuta durante rapporti intimi.

Il vaccino

Per prevenire il vaiolo e Mpox nelle persone a partire dai 18 anni di età, ad alto rischio di infezione, è stato recentemente approvato il vaccino MVA-BN. Ad oggi non è raccomandata la vaccinazione di massa.

Il Ministero della Salute ha emanato la Circolare 5 agosto 2022 in cui prevede che la vaccinazione, come profilassi pre-esposizione a partire dai 18 anni di età, venga offerta inizialmente a:

  • personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus
  • persone gaytransgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), che rientrano nei seguenti criteri di rischio: storia recente (ultimi 3 mesi) con più partner sessuali; partecipazione a eventi di sesso di gruppo; partecipazione a incontri sessuali in locali/club/cruising/saune; recente infezione sessualmente trasmessa (almeno un episodio nell'ultimo anno); abitudine alla pratica di associare gli atti sessuali al consumo di droghe chimiche (Chemsex).

 
 

Sicurezza del vaccino

Il vaccino contro il vaiolo delle scimmie è vivo attenuato non replicabile, è sicuro, generalmente ben tollerato e come tutti i vaccini può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. È autorizzato per l'utilizzo a partire dai 18 anni di età.

Gli effetti indesiderati più comuni sono rappresentati da reazioni nella sede di iniezione (rossore, gonfiore, prurito) e reazioni sistemiche comuni tipiche dei vaccini (mal di testa, spossatezza, dolori muscolari, brividi, nausea, febbre) che si risolvono entro pochi giorni dalla vaccinazione.

Gli effetti avversi più frequenti sono locali (rossore, gonfiore e dolore nel punto in cui viene somministrato il vaccino) e di entità lieve, con risoluzione spontanea e senza ripercussioni. A distanza di 5-14 giorni possono comparire febbre e/o alcune vescicole. L'incidenza di effetti avversi severi è estremamente rara.

Nel caso si manifesti un effetto indesiderato e/o avverso deve sempre essere contattato il centro dove la vaccinazione è stata eseguita.
 

Come prenotare

E' possibile prenotare l'appuntamento dal 26 agosto 2024:

  • on line tramite fascicolo sanitario elettronico 
  • al numero telefonico 800-629-444, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30

 

Nel corso dell'appuntamento fissato, il medico vaccinatore verifica le condizioni per le quali il vaccino è raccomandato: se indicato, il medico procede a vaccinare l'interessato. La vaccinazione viene effettuata esclusivamente agli utenti appartenenti alle categorie a rischio.

Il ciclo vaccinale viene effettuato con due dosi a distanza di 28 giorni dalla prima somministrazione. La data della seconda dose viene programmata direttamente in corso di effettuazione della prima dose. 


Scarica la scheda informativa della Regione Emilia-Romagna

Per altre info su MPX consulta la sezione dedicata del Ministero della salute con dati sulla situazione epidemiologica in Italia.

 

Proprietà dell'articolo
modificato:venerdì 13 dicembre 2024

In caricamento...