Le attività dell'Endoscopia digestiva e Gastroenterologia

    

ATTIVITÀ CLINICA

Il numero di procedure endoscopiche diagnostiche e terapeutiche si sono stabilizzate negli ultimi due anni attorno alle 5000 per anno. La Struttura si occupa principalmente di screening endoscopico, di diagnosi precoce di lesioni precancerose e neoplastiche, di trattamento endoscopico curativo di malattie neoplastiche iniziali e di trattamento palliativo di malattie neoplastiche avanzate ma anche del trattamento di patologie gastrointestinali benigne quali le malattie infiammatorie croniche dell'intestino, le ulcere gastriche e duodenali, le infezioni da Helicobacter pilori e il reflusso gastro-esofageo.

Day Service: servizio di attività ambulatoriale che permette di organizzare un percorso diagnostico predefinito per casi complessi di pertinenza gastroenterologica che richiedono indagini plurime. Al Day Service si accede dopo valutazione di un Medico addetto della struttura su proposta del medico curante o di altro specialista.

Principali patologie proposte per la gestione in day service:

  • Anemia da sospetto sanguinamento gastrointestinale
  • Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: Rettocolite Ulcerosa, Morbo di Crohn.
  • Sospetta neoplasia dell’apparato digerente
  • Malattia celiaca dell’adulto 

ATTIVITÀ AMBULATORIALE

  • Endoscopie diagnostiche (Esofagogastroduodenoscopia e Colonscopia)
  • Endoscopie operative per:
    · estrazione corpi estranei;
    · sclerosi delle varici esofagee;
    · trattamento palliativo neoplasie inoperabili dell'esofago (necrolisi con sonde bicap o laser apposizione di protesi);
    · dilatazioni stenosi esofagee (acalasia, stesosi da caustici stenosi peptiche)
    · trattamento delle emorragie digestive alte e basse (laser, bicap, terapia iniettiva farmacologica); · trattamento palliativo neoplasie retto-coliche
  • ERCP
    · papillosfinterotomia endoscopica per estrazione calcolo dalla via biliare principale
    · apposizione di protesi biliari per neoplasie inoperabili dalla via biliare e del pancreas;
  • Ecoendoscopia diagnostico-terapeutica
  • Ph-metria esofagea
  • Manometria esofagea
  • Manometria ano-rettale
  • Videocapsula per lo studio non invasivo dell'intestino tenue.

 

 VISITE GASTROENTEROLOGICHE per il corretto inquadramento delle seguenti condizioni:

  • dispepsia
  • patologie da Helicobacter Pilori
  • malattia celiaca ed intolleranze alimentari
  • irregolarità dell'alvo (stipsi e diarrea)
  • disconfort addominale e meteorismo intestinale
  • prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma del colon

 

 VISITE  AMBULATORIO IBD per il corretto inquadramento delle seguenti condizioni:

  • Sospetto di IBD (Rettocolite Ulcerosa, Morbo di Crohn)
  • Corretta gestione follow-up di pazienti con IBD

 

 Si segnalano le seguenti PRESTAZIONI DI ECCELLENZA:

  • Esami endoscopici (gastroscopie e colonscopie) eseguite in condizione di completa analgesia (sedo/analgesia e narcosi)
  • Ecoendoscopia diagnostico-terapeutica
  • Diagnostica non-invasiva (test del respiro) dell’infezione da Helicobacter Pilori e delle intolleranze alimentari con consegna immediata del referto ed inquadramento clinico-terapeutico
  • Diagnostica non-invasiva delle principali intolleranze alimentari e della sovracrescita batterica dell'intestino tenue (SIBO)
  • Elettrograstrofagia per lo studio non invasivo dello svuotamento gastrico delle dispesie
  • Servizio ambulatoriale di Day Service per la diagnosi rapida di problematiche cliniche gastroenterologiche complesse  

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

  • 2006: Congresso “Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali” Salsomaggiore 4 marzo
  • 2007: Congresso "La contaminazione batterica intestinale (SIBO): manifestazioni cliniche" Farore - Parma 21 aprile
  • 2008: Congresso "L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici" Salsomaggiore 21 giugno
  • 2009: “I tumori Neuroendocrini del tratto gastrointestinale” Fidenza 21 novembre
  • 2010: “Il trattamento della litiasi colecisto-coledocica” Fidenza 25 novembre
  • 2011: Convegno: "La nutrizione artificiale sul campo" 12/03/11 Fidenza
  • 2012: Convegno:"L'ecoendoscopia" 21/6/2012 Fidenza
  • 2013: Congresso: "Progetto Mesa" 30/11/2013 Fidenza
  • 2018: “L’appropriatezza prescrittiva nell’impiego dei PPI” Parma
Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 1 febbraio 2021

In caricamento...