Unità operativa di Chirurgia generale si trova al 3° piano dell’Ospedale di Vaio con accesso dalla reception. Parcheggio gratuito nell'area ospedaliera.
Telefono interno: 0524.515605
Orario visite: tutti i giorni dalle 18.00 alle 19.00
L'Unità Operativa di Chirurgia Generale espleta la sua attività sia in emergenza-urgenza sia in attività programmata con una casistica annuale che si attesta attorno ai 1400 interventi, esclusa la chirurgia ambulatoriale.
Afferiscono alla struttura l’Unità operativa semplice di Chirurgia d'Urgenza e le funzioni professionali ad Alta Specializzazione di Chirurgia endocrinologica, di Organizzazione di Attività Assistenziali e Gestionali e di Chirurgia Proctologica e Stomatoterapia.
Obiettivo di questa U.O. è di gestire e trattare sia patologie chirurgiche a esordio acuto provenienti dal pronto soccorso, sia patologie chirurgiche in elezione che afferiscono all’U.O. dai vari ambulatori specialistici chirurgici, dall’endoscopia digestiva, dagli altri reparti ospedalieri.
L’U.O. fornisce cura ed assistenza diretta alla maggior parte delle patologie di interesse chirurgico e ove opportuno indirizzare la cura stessa del paziente. Vengono utilizzate le tecniche di chirurgia tradizionale open sia tecniche laparoscopiche mini-invasive, queste ultime particolarmente rivolte al trattamento di appendiciti acute, colecistectomia acuta, occlusione intestinale, perforazione di ulcere gastroduodenali e alla diagnosi con laparoscopia esplorativa in caso di peritonite da causa ignota.
La tecnica laparoscopica viene utilizzata in elezione in tutti gli interventi ormai entrati a far parte della comprovata efficacia della stessa (es. colecistectomie, difetti della parete addominale ernie e laparoceli e chirurgia bariatrica) ed è sempre più applicata al trattamento della patologia tumorale in quanto permette sia una maggior precisione nell’intervento che minor traumatismo per il paziente, garantendo una comprovata radicalità oncologica. Con tale tecnica il paziente avverte minor dolore nel decorso postoperatorio e recupera più velocemente le normali funzioni fisiche e sociali. Ogni paziente oncologico, inoltre, viene sottoposto a una valutazione multidisciplinare cui prendono parte specialisti dedicati a quest’area di interesse dell’unità di oncologia medica, radiologia e radioterapia (Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma).
Grazie all’ottimo rapporto di collaborazione e di integrazione tra i reparti e servizi di radiologia diagnostica ed endoscopia attivabili a qualsiasi ora è possibile raggiungere in tempi rapidissimi ottimi indirizzi diagnostici e/o terapeutici e quindi provvedere, quando necessario, al trattamento chirurgico immediato.
PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE IN URGENZA
PRINCIPALI PATOLOGIE E TRATTAMENTI IN ELEZIONE
L’U.O. è all’avanguardia nelle tecniche per la preservazione dello sfintere anale nei tumori del retto basso (anastomosi coloendoanali), sviluppate parallelamente a un’ultradecennale esperienza del Prof. Violi nella ricostruzione anorettale totale mediante gracileplastica dinamica dopo amputazione addominoperineale del retto (tecnica attualmente quasi completamente abbandonata).
CARATTERISTICHE
L’Unità Operativa è costituita da 28 letti di degenza ordinaria e 4 letti di Day-Hospital con camere a 2 letti provviste di bagno e box doccia, televisore, filodiffusione e ambiente climatizzato. E’ inoltre dotata di sala medicazioni dedicata.
ATTIVITÀ AMBULATORIALE
Per accedere all’attività ambulatoriale è necessaria la richiesta, su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale, del medico di medicina generale o del medico specialista e prenotazione CUP.
Unità operativa di Chirurgia generale si trova al 3° piano dell’Ospedale di Vaio con accesso dalla reception. Parcheggio gratuito nell'area ospedaliera.
Telefono interno: 0524.515605
Orario visite: tutti i giorni dalle 18.00 alle 19.00
Medici:
Dr. Lorenzo Casali
Dr. Christian Franzini
Dr. Francesco Fontanazza
Dr. ssa Loredana Grezio
Dr. Piero Lugani
Dr. Filippo Montali
Dr. ssa Clara Pavlidis
Dr. Carlo Salvemini
Dr. Stefano Rollo
Dr. Alessio Rollo
Dr. Luciano Tartamella
Dr. Edoardo Virgilio
modificato: | lunedì 21 marzo 2022 |
---|